12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Fig. 5.17 - Estratto della Tavola Scenario 9 A e legenda – Le unità <strong>di</strong> paesaggio, riferito all’area in esame.I caratteri identificativi dei rilievi pedemontani evidenziano che all‟interno del contesto collinare morenicolombardo spicca una successione <strong>di</strong> rilievi, con quote non superiori a poche centinaia <strong>di</strong> metri, <strong>di</strong> formazioneterziaria, estranei ai processi <strong>di</strong> deiezione glaciale, che costituiscono un‟emergenza <strong>di</strong> forte valenzapaesistica. Nell‟insieme, tali rilievi, unitamente ai “Rilievi e versanti aperti sulla pianura” <strong>di</strong> cui s‟è detto,costituiscono il fondale pedemontano a settentrione dell‟ambito collinare lombardo. Un vero e propriogra<strong>di</strong>no naturale che introduce all‟ambiente prealpino visibile, in buone con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> tempo, da tutta lapianura formandone il naturale scenario <strong>di</strong> sfondo e <strong>di</strong> riferimento. Nella provincia <strong>di</strong> Lecco sono presenti icospicui rilievi isolati del Colle <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong>, del Monte <strong>di</strong> Brianza, del Monte Barro, nonché i rilievi piùmodesti <strong>di</strong> Sirone, il Poggio Stolegarda <strong>di</strong> Oggiono e, in sponda sinistra dell‟Adda, in Valle San Martino, ilMonte Marenzo. Dal punto <strong>di</strong> vista antropico, il paesaggio è segnato dalla lunga, persistente occupazionedell‟uomo, con scarsa incidenza del fattore altitu<strong>di</strong>nale nella costruzione del paesaggio medesimo.Molto ricche sono le preesistenze storiche: chiese, santuari, ville signorili, vecchi borghi. Da segnalare lapresenza <strong>di</strong> “isole” d‟antico inse<strong>di</strong>amento inaspettatamente ancora esenti da contaminazioni urbane, comeCampsirago e Figina sul Monte <strong>di</strong> Brianza.L‟uso del suolo a fini agricoli è attualmente caratterizzato da aspetti residuali o particolari legati soprattuttoall‟orto o al piccolo podere retto con lavoro part-time, anche se si rileva la presenza <strong>di</strong> imprese vitali de<strong>di</strong>tealla viticoltura (<strong>Montevecchia</strong>, Sirtori) e altre impostate su colture consociate dei seminativi, delle foraggieree delle legnose agrarie che integrano il proprio red<strong>di</strong>to con attività agrituristiche.Il paesaggio agrario è segnato dalle sistemazioni agrarie, che in alcuni casi si fanno intense marcando inmodo decisivo il paesaggio e dalla fitta sud<strong>di</strong>visione poderale, rimarcata dai percorsi dell‟accessibilità, dallesiepi e dai filari.Rispetto al paesaggio spiccatamente morenico dell‟intorno che presenta morfologie più dolci, tali rilievi sicaratterizzano per una minore compromissione dei caratteri originari, a causa delle maggiori <strong>di</strong>fficoltàincontrate per la messa a coltura <strong>di</strong> versanti che, a tratti, si fanno ripi<strong>di</strong> e scoscesi. In tali situazioni è favoritoil bosco, dominato da essenze mesofite e termofile, che dominano sui suoli più esposti, pietrosi e superficiali,dove l‟ari<strong>di</strong>tà stazionale seleziona in modo drastico i popolamenti forestali.Elementi <strong>di</strong> criticità Tendenza a una e<strong>di</strong>ficazione sparsa sulle balze e sui pen<strong>di</strong>i, spesso ricavata sui fon<strong>di</strong> dagli stessiproprietari, nelle forme del villino, del tutto avulso dai caratteri dell'e<strong>di</strong>lizia rurale.102

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!