12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010La Monografia E propone una rinnovata attenzione ai temi del sistema agroforestale, già trattati dal capitolo9 della Relazione Illustrativa del PTCP 2004, ora riconsiderati alla luce delle nuove valenze attribuite dallaL.R. 12/2005 alla pianificazione provinciale proprio in relazione alla in<strong>di</strong>viduazione ed alla <strong>di</strong>sciplina <strong>di</strong> ambitie aree agricole. Così la considerazione della articolazione territoriale e paesistica del territorio provinciale,già sviluppata nella precedente stesura <strong>di</strong> Piano, si arricchisce oggi <strong>di</strong> una puntuale <strong>di</strong>samina dei fattoricaratterizzanti l‟utilizzazione agricola del territorio, tanto sotto il profilo fisico <strong>ambientale</strong> che in relazione allecaratteristiche economiche delle aziende operanti, per proporre un bilancio territoriale della presenzaagricola che costituisce lo sfondo per impostare una politica fortemente orientata alla conservazione delsuolo agricolo, contrastando le <strong>di</strong>namiche erosive (e <strong>di</strong> abbandono) a cui esso è stato esposto conparticolare intensità nel corso degli ultimi decenni.La Monografia F, infine, propone un approfon<strong>di</strong>mento del tema della rete ecologica trattato nel PTCPvigente.Il PTCP della Provincia <strong>di</strong> Lecco in<strong>di</strong>vidua e co<strong>di</strong>fica nelle sue Norme <strong>di</strong> Attuazione gli obiettivi generali,come <strong>di</strong> seguito in<strong>di</strong>cato:1. Valorizzare le qualità paesistiche e culturali del territorio provinciale e la collocazione metropolitanadella Città dei Monti e dei Laghi Lecchesi – componente primaria dei Sistemi TerritorialiPedemontano e dei Laghi in<strong>di</strong>viduati dal Piano Territoriale Regionale (PTR) - come vettore <strong>di</strong>riconoscimento dell‟identità locale e come opportunità <strong>di</strong> sviluppo sostenibile del territorio;2. Confermare la vocazione manifatturiera della provincia <strong>di</strong> Lecco e sostenere i processi <strong>di</strong>innovazione (e <strong>di</strong> rinnovo) dell‟apparato manifatturiero;3. Migliorare l‟integrazione <strong>di</strong> Lecco e della Brianza nella rete urbana e infrastrutturale dell‟areametropolitana;4. Favorire lo sviluppo <strong>di</strong> una mobilità integrata e più sostenibile;5. Migliorare la funzionalità del sistema viabilistico, specializzandone i ruoli in relazione alle <strong>di</strong>versefunzioni inse<strong>di</strong>ative servite (produzione, residenza, fruizione);6. Tutelare il paesaggio come fattore <strong>di</strong> valorizzazione del territorio e come vettore <strong>di</strong> riconoscimento erafforzamento dell‟identità locale;7. Conservare gli spazi aperti e il paesaggio agrario, qualificando il ruolo della impresa agricolamultifunzionale e minimizzando il consumo <strong>di</strong> suolo nella sua <strong>di</strong>mensione quantitativa ma anche peri fattori <strong>di</strong> forma;8. Contrastare la tendenza ad un progressivo impoverimento della bio<strong>di</strong>versità e alla riduzione delpatrimonio <strong>di</strong> aree ver<strong>di</strong>.9. Qualificare i tessuti e<strong>di</strong>lizi incentivando lo sviluppo <strong>di</strong> nuove tecnologie bio-compatibili e per ilrisparmio energetico;10. Migliorare le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> vivibilità del territorio;11. Garantire la sicurezza del territorio con particolare riferimento alla montagna;12. Promuovere i processi <strong>di</strong> cooperazione intercomunale e la capacità <strong>di</strong> auto-rappresentazione eproposta dei Sistemi Locali.Questi obiettivi sono coerenti e compatibili con gli obiettivi <strong>di</strong> sostenibilità in<strong>di</strong>viduati nel percorso <strong>di</strong>Valutazione Ambientale Strategica del PTCP. La articolazione del sistema degli obiettivi generali in obiettivi79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!