12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Fig. 5.14 - Estratto della Tavola Scenario 4 e legenda – Sistema della fruizione turistico - ricreativa, riferito all’area in esame.IL PAESAGGIOSempre nell‟ambito della definizione della matrice <strong>ambientale</strong>, viene definito il paesaggio. Nel caso specificodella provincia <strong>di</strong> Lecco, si deve constatare che le aree soggette a qualche forma <strong>di</strong> tutela paesistica hannoraggiunto un‟estensione molto importante, arrivando a coprire la gran parte del territorio, come apparechiaramente dalla mappa che identifica le zone non soggette a qualche forma <strong>di</strong> tutela.A fini operativi, è utile scindere il binomio ambiente/paesaggio.Per quanto riguarda l‟interesse più specificamente <strong>ambientale</strong>, ciò che ci guida nell‟identificazione delparticolare interesse sono principalmente gli usi del suolo, in quanto caratterizzati da un <strong>di</strong>verso grado <strong>di</strong>permeabilità ecologica e <strong>di</strong> compattezza/frammentazione. La carta <strong>di</strong> riferimento pertinente è in primo luogoquella del sistema <strong>ambientale</strong> (Scenario 6), che mostra i gra<strong>di</strong> <strong>di</strong> permeabilità e <strong>di</strong> frammentazione degliecosistemi e le <strong>di</strong>rettrici <strong>di</strong> connessione. L‟esigenza prevalente è <strong>di</strong> mantenere e dove possibile ripristinare lecon<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> bio<strong>di</strong>versità, quin<strong>di</strong> la produttività biologica e le comunicazioni fra ecosistemi frammentati. Larisposta a questa esigenza consiste essenzialmente nel non occupare con inse<strong>di</strong>amenti aree ad elevatabiopermeabilità, non aumentare il grado <strong>di</strong> frammentazione e mantenere o ripristinare le connessioni. Perquanto riguarda più specificamente il paesaggio, prevale l‟esigenza <strong>di</strong> mantenere la visibilità e la leggibilitàdei segni identitari, alle <strong>di</strong>verse scale che sono loro proprie.Queste due con<strong>di</strong>zioni si declinano <strong>di</strong>versamente a <strong>di</strong>versi livelli.Un primo livello è certamente quello che ha a che fare con i gran<strong>di</strong> elementi connotativi del paesaggio,essenzialmente legati al rilievo, fondali paesistici che fungono da punti <strong>di</strong> riferimento ad ampio raggio: le“visioni che andando ci accompagnano” fin da lontano, come quella pascoliana <strong>di</strong> San Marino: dal Legnonealle Grigne al Resegone alle falesie <strong>di</strong> Monte Marenzo al Monte Cornizzolo al Barro al Monte <strong>di</strong> Brianza a<strong>Montevecchia</strong>.96

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!