12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010parco naturale 497,992Zona per gli inse<strong>di</strong>amenti agricoli <strong>di</strong> residenza e produzione 0,175parco naturale 0,175Totale complessivo 1210,147Tab. 9.1 – Ripartizione della superficie del SIC secondo la sud<strong>di</strong>visione in zona proposta dalla variante al PTCDalla tabella sopra riportata si evidenzia che le superfici maggiori del SIC ricadono in aree <strong>di</strong>maggiore o assoluta tutela (zona <strong>di</strong> tutela forestale e <strong>ambientale</strong> del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong>, Zona agricola <strong>di</strong>collina del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong>, Zona agricola della collina terrazzata del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong>.Come già riferito durante l‟analisi effettuata per zone (schede d‟ambito), il Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong>contiene all‟internodei propri <strong>di</strong>sposti delle norme già efficaci alla tutela <strong>di</strong> habitat e specie delsistema <strong>di</strong> Rete Natura 2000.Il rimando inoltre a specifico Piano <strong>di</strong> Gestione del SIC IT 2030006 (in corso <strong>di</strong> redazione almomento <strong>di</strong> stesura del presente documento <strong>di</strong> valutazione), garantisce una piena rispondenza agliobiettivi e ai contenuti dell Dir. 92/43/CE (Direttiva Habitat). Per un ulteriore approfon<strong>di</strong>mento, <strong>di</strong>seguito vengono condotte una serie <strong>di</strong> analisi della ricaduta della sud<strong>di</strong>visione in zone prevista dalPiano del <strong>Parco</strong> Natuale per singolo habitat, al fine <strong>di</strong> poter delineare i potenziali scenari <strong>di</strong> impatto.9.6 EFFETTI DEL PIANO SUL SITO - HABITATPer l‟analisi degli impatti potenzialmente generati dalle previsioni <strong>di</strong> Piano sul SIC, si è deciso <strong>di</strong>procedere in<strong>di</strong>viduando dapprima i possibili impatti sugli habitat e quin<strong>di</strong>, in separata sede, sullespecie animali.Di seguito viene quin<strong>di</strong> fornita un‟analisi delle ricadute della sud<strong>di</strong>visione in zone prevista dal Piano(Tavola 1), per singolo habitat, con un commento per ogni risultato.Si riba<strong>di</strong>sce che, in questa sede, l‟analisi viene effettuata per le sole zone ricadenti in area <strong>di</strong> <strong>Parco</strong>Regionale.In tabella viene in<strong>di</strong>cato schematicamente il livello <strong>di</strong> impatto prodotto dalla norma che agisce sullazona <strong>di</strong> piano:impatto potenziale positivoImpatto potenziale nulloImpatto potenziale moderatamente negativoImpatto potenziale negativoTab. 9.3 - Livello <strong>di</strong> impatto prodotto dalla norma che agisce sulla zona <strong>di</strong> piano:Habitat – co<strong>di</strong>ce e denominazioneSuperficie in ettari6210 Formazioni erbose secche seminaturalie facies coperte <strong>di</strong> cespugli su substratocalcareo (Festuco-Brometalia) 11,908Effettogenerato166

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!