12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010L‟avviso dell‟approvazione definitiva della variante <strong>di</strong> adeguamento del PTCP alla L.R. 12/2005 e s.m.i. èstato pubblicato sul BURL Serie Inserzioni e Concorsi n. 20 del 20 MAGGIO 2009. Da tale data il PianoTerritoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento Provinciale aggiornato ha acquistato efficacia, ai sensi dell‟art. 17 comma 10della L.R. 12/2005 e s.m.i.I temi affrontati nel processo <strong>di</strong> adeguamento sono le politiche che investono la conservazione evalorizzazione dello spazio rurale e degli ambiti agricoli strategici, la <strong>di</strong>mensione paesaggistica del PTCP el'efficienza dell'apparato produttivo manifatturiero.Ma è soprattutto nella <strong>di</strong>rezione <strong>di</strong> una più <strong>di</strong>ffusa pratica della sovracomunalità, che il PTCP in<strong>di</strong>rizza lapropria azione ricercando il coor<strong>di</strong>namento tra le pianificazioni dei comuni (art. 15, comma 2, lett. h). Conl'agenda strategica <strong>di</strong> coor<strong>di</strong>namento locale si propone ai Comuni uno strumento per trovare nel <strong>rapporto</strong> tra<strong>di</strong> essi e con la Provincia più efficienza ed autorevolezza ed anche per consentire al Piano un percorsofacilitato <strong>di</strong> verifica e <strong>di</strong> adeguamento.Per quanto riguarda i Contenuti paesistici del PTCP, esso in<strong>di</strong>vidua:a) i sistemi territoriali definiti in base ai caratteri paesistico-ambientali;b) le zone <strong>di</strong> particolare interesse paesistico <strong>ambientale</strong>;c) i criteri per la trasformazione e l‟uso del territorio, volti alla salvaguar<strong>di</strong>a dei valori ambientali protetti;d) gli ambiti territoriali in cui risulti opportuna l‟istituzione <strong>di</strong> Parchi locali <strong>di</strong> interesse sovracomunale(PLIS).Il PTCP assolve inoltre ai seguenti compiti:1. definisce le modalità <strong>di</strong> tutela e valorizzazione:2. classifica le situazioni <strong>di</strong> degrado o <strong>di</strong> criticità paesistico-<strong>ambientale</strong> e in<strong>di</strong>vidua i relativi criteri <strong>di</strong>riqualificazione;3. definisce criteri atti a garantire la coerenza degli interventi a livello locale per la valorizzazionepaesistica della rete stradale fondamentale, con particolare riferimento alla reciprocità percettiva trastrada e territorio.In particolare la documentazione che costituisce la variante <strong>di</strong> adeguamento del PTCP è composta (oltre chedalla nuova stesura delle cartografie del Quadro Strutturale del PTCP, ora articolate in tre serie <strong>di</strong> tavole al25.000, in luogo delle due serie del Piano attualmente vigente, e dal nuovo testo dell‟articolato normativo,presentato da una sintetica relazione che illustra il significato e la novità della manovra messa in campo) dacinque monografie che hanno il compito <strong>di</strong> integrare ed aggiornare la relazione illustrativa del PTCP avendoriguardo ai temi ed agli aspetti approfon<strong>di</strong>ti nella attività <strong>di</strong> adeguamento. Si tratta in particolare <strong>di</strong> 6monografie che riguardano rispettivamente:A. Gli obiettivi del PTCP e la sua <strong>di</strong>mensione strategica;B. Rassegna delle esperienze <strong>di</strong> cooperazione intercomunale;C. Rassegna della pianificazione territoriale regionale, provinciale e <strong>di</strong> settore;D. Le politiche inse<strong>di</strong>ative;E. Ambiti ed aree agricole;F. La rete ecologica.La Monografia A rappresenta un nuovo contributo che si inserisce a valle dei capitoli 1 e 2 della relazioneillustrativa del PTCP vigente (che verranno accorpati nella stesura finale) e presenta il sistema degli obiettividel Piano anche alla luce <strong>di</strong> valutazioni condotte con una analisi SWOT sui punti <strong>di</strong> forza e <strong>di</strong> debolezza del77

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!