12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Denominazione zona <strong>di</strong>PTCAttuali riferimenti <strong>di</strong> zona– PTC vigenteSuperficie totNorma <strong>di</strong> riferimentoZona agricola della collina terrazzataAmbito <strong>di</strong> collina, area <strong>di</strong> riserva naturale Valle Santa Croce e alta Val Curone,fascia <strong>di</strong> rispetto della riserva192,0 haZona agricola della collina terrazzata1. La zona agricola della collina terrazzata include aree agricolo-forestali da destinare allaconservazione dei terrazzamenti caratterizzanti il paesaggio rurale tipico del parco(ronchi); in esse occorre incentivare l'esercizio <strong>di</strong> attività agricole in modo tale da porreun freno all'alterazione <strong>di</strong> elevati valori paesaggistici causata dall'avanzata del bosco.2. All‟interno della zona agricola della collina terrazzata si applicano le seguenti<strong>di</strong>sposizioni:a) è ammessa la trasformazione del bosco ad eccezione che per gli ambientiforestali <strong>di</strong> maggior pregio ecologico o strutturale (habitat <strong>di</strong> interessecomunitario e fustaie)b) la nuova e<strong>di</strong>ficazione è consentita previo espletamento della procedura <strong>di</strong> DCA<strong>di</strong> cui all‟art.5 esclusivamente quando finalizzata alla realizzazione <strong>di</strong> struttureagricolo produttive interrate, da realizzarsi in prossimità e a servizio dei centri odei fabbricati aziendali <strong>di</strong> maggiore significato già presenti, in<strong>di</strong>viduati nellatavola 1 come eventualmente integrato dal piano <strong>di</strong> settore per l‟agricoltura;sono ammesse localizzazioni e tipologie <strong>di</strong>versa da quelle in<strong>di</strong>cata alcapoverso precedente solo per motivate esigenze igienico-sanitarie o <strong>di</strong> tutelapaesistica e <strong>ambientale</strong>; non è comunque ammessa la realizzazione <strong>di</strong>residenze.c) L'installazione <strong>di</strong> strutture per la copertura stagionale <strong>di</strong> colture è ammessa finoad una superficie massima <strong>di</strong> mq 200, e con un <strong>rapporto</strong> <strong>di</strong> copertura nonsuperiore al 20 % del lotto accorpato <strong>di</strong> intervento.d) Ad opere ultimate gli interventi non devono comportare trasformazionisignificative dello stato dei luoghi, in particolare per quanto relativo all‟assettodei terrazzamenti.e) E‟ consentita la realizzazione <strong>di</strong> manufatti precari in legno finalizzati al deposito<strong>di</strong> attrezzature e prodotti nella <strong>di</strong>mensione massima <strong>di</strong> mq 12, privi <strong>di</strong>allacciamenti tecnologici e servizi, ed eventualmente previa assunzione <strong>di</strong>garanzie relativamente alla demolizione dei manufatti. Le caratteristiche deimanufatti sono stabilite da apposito regolamento, il medesimo regolamentoin<strong>di</strong>vidua i requisiti soggettivi per la realizzazione <strong>di</strong> tali manufatti e le<strong>di</strong>mensioni minime delle superfici coltivate da asservire.3. Tramite regolamento potranno essere definite le con<strong>di</strong>zioni e le modalità <strong>di</strong> realizzazione<strong>di</strong> strutture precarie aperte per il ricovero provvisorio <strong>di</strong> animali e/o lo stoccaggio deiprodotti da parte dei soggetti <strong>di</strong> cui all‟art.60 della lrl12/2005.Coerenza esterna PTR +++Coerenza esterna RER +++Coerenza esterna PTCP +++Coerenza interna –+++obiettivi <strong>di</strong> pianoCoerenza interna –+++risoluzione criticitàin<strong>di</strong>viduateVariazioni in relazione alvigente PTCL‟area della collina terrazzata in<strong>di</strong>viduata dalla proposta <strong>di</strong> Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> si estendelungo i crinali del colle <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong>, con andamento nord-ovest – sud-est, e nelle aree coltivatea vigneto nei comuni <strong>di</strong> Perego e Rovagnate, in località Galbusere. Altre zone <strong>di</strong> minore estensionesono presenti in Comune <strong>di</strong> Missaglia (località Pianette) ed in Comune <strong>di</strong> Sirtori.L‟area qualifica in modo più approfon<strong>di</strong>to ambiti ad oggi genericamente inseriti nell‟ambito <strong>di</strong>collina, con la definizione <strong>di</strong> chiari obiettivi <strong>di</strong> recupero del paesaggio agrario, alla conservazionedei terrazzamenti e delle murature in pietra a secco, alle sistemazioni tipiche del paesaggio rurale.L‟ammissione della trasformazione del bosco (con salvaguar<strong>di</strong>a delel formazioni forestali <strong>di</strong> pregionautalistico e/o paesaggistico) è da considerarsi positiva anche in ragione del possibile recupero <strong>di</strong>ambienti aperti, prativi ed arbustivi, che rappresentano una delle valenze naturalistiche <strong>di</strong> rilievodell‟area settentrionale del <strong>Parco</strong> (habitat <strong>di</strong> interesse prioritario, presenze interessanti <strong>di</strong> avifauna).Le linee <strong>di</strong> pianificazione si muovo inoltre in <strong>di</strong>rezione della <strong>di</strong>versificazione del paesaggio, inquestearee a rischio <strong>di</strong> “banalizzazione” per l‟avanzare del bosco su aree incolte.143

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!