12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010 Esclusione <strong>di</strong> ogni intervento che può mo<strong>di</strong>ficare la forma dei rilievi colline (crinali dei cordonimorenici, ripiani, trincee, depressioni intermoreniche lacustri o palustri, ecc.) o imposizione <strong>di</strong>rigorose verifiche <strong>di</strong> ammissibilità. Ripristino <strong>di</strong> situazioni ambientali deturpate da cave e manomissioni in genere. Protezione generale delle visuali, grazie a specifica analisi paesaggistica e a verifica dellacompatibilità visiva degli interventi trasformativi.I Sistemi paesistici evidenziano il "valore relazionale" esistente tra alcuni particolari Elementi costitutivi delpaesaggio. In altri termini, esprimono la qualità del <strong>rapporto</strong> che si stabilisce tra <strong>di</strong> essi, in<strong>di</strong>pendentementedalla "qualità" intrinseca dei singoli elementi. Tale "valore relazionale" presiede appunto alla configurazione<strong>di</strong> particolari Sistemi paesistici, che costituiscono <strong>di</strong> per sé un'"emergenza" rispetto al più ampio contestopaesaggistico al quale appartengono. Si articolano in:Sistemi Paesistici PrimariSono insiemi <strong>di</strong> luoghi connotati da una peculiare sintesi <strong>di</strong> elementi paesistici naturali e/o storico-culturaliche instaurano tra loro relazioni spaziali, visive e culturali riconoscibili e definite secondo regole precise, lacui in<strong>di</strong>viduazione e leggibilità avviene alla scala vasta e che quin<strong>di</strong> costituiscono la "struttura" del paesaggioprovinciale. I Sistemi Paesistici Primari sono classificati in categorie, omogenee rispetto alla formulazione deirelativi in<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela paesistica.I sistemi naturali in<strong>di</strong>viduano i sistemi <strong>di</strong> elementi naturali <strong>di</strong> grande scala del paesaggio provinciale, checostituiscono i fattori <strong>di</strong> identificazione primaria del paesaggio, sia a livello visivo, che culturale e rispetto aiquali si struttura l‟immagine “comune” e maggiormente <strong>di</strong>ffusa del paesaggio.I sistemi inse<strong>di</strong>ativi in<strong>di</strong>viduano i principali sistemi <strong>di</strong> inse<strong>di</strong>amenti storici riconoscibili alla grande scala nelpaesaggio provinciale; l‟articolazione <strong>di</strong> tali sistemi rispecchia il <strong>rapporto</strong> storicamente determinatosi trainse<strong>di</strong>amenti umani e territorio naturale e rappresenta un forte elemento <strong>di</strong> caratterizzazione delpaesaggio.I sistemi architettonici in<strong>di</strong>viduano i sistemi <strong>di</strong> e<strong>di</strong>fici particolarmente rappresentativi e simbolici alla scalaterritoriale che, per analogia tipologica e costruttiva, destinazione funzionale e prossimità geografica,connotano in modo peculiare il paesaggio.I sistemi agrari in<strong>di</strong>viduano le forme fondamentali storicamente impresse al paesaggio dallo sfruttamento afini agricoli produttivi del territorio; per l‟estensione e per le peculiarità che li caratterizza, tali sistemirappresentano insiemi <strong>di</strong> grande valenza paesistica.Sistemi Paesistici SecondariSono luoghi <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensione più limitata, caratterizzati dalla compresenza, particolarmente armoniosa e/ofortemente strutturata dal punto <strong>di</strong> vista paesaggistico, <strong>di</strong> elementi naturali ed antropici, la cui in<strong>di</strong>viduazionee leggibilità avviene alla scala locale. Pertanto, all‟interno <strong>di</strong> ciascun comune, dovrebbe essere segnalata lapresenza <strong>di</strong> eventuali sistemi paesistici secondari.Per ogni sistema il PTCP in<strong>di</strong>vidua i Caratteri identificativi, Elementi <strong>di</strong> criticità e gli In<strong>di</strong>rizzi <strong>di</strong> tutela.104

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!