12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010 Le carenze normative e <strong>di</strong> contenuti nel PTC vigente riguardano in particolare le seguentitematiche:1. le criticità conseguenti alla localizzazione degli impianti <strong>di</strong> trasmissione per letelecomunicazioni;2. la presenza del sistema <strong>di</strong> gallerie nel colle <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong> e nell‟area “Pelucchi” <strong>di</strong> OlgiateMolgora;3. la definizione della pertinenza dell‟e<strong>di</strong>ficato;4. le strutture accessorie alla residenza;5. la tutela delle formazioni fisionomicamente assimilabili al bosco, ma non rispondenti alladefinizione che ne viene data dalla normativa forestale;6. la possibilità <strong>di</strong> realizzare piccole strutture <strong>di</strong> servizio per le attività agricole;7. la presenza del Sito <strong>di</strong> Interesse Comunitario e l‟adozione delle procedure <strong>di</strong> valutazione <strong>di</strong>incidenza;8. la presenza del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong>;9. l‟agriturismo;10. la localizzazione ammissibile per i tunnel <strong>di</strong> protezione delle colture orticole;11. l‟attività venatoria, “automaticamente” esclusa dal territorio del parco naturale, ma non dalparco regionale;12. il controllo dell‟illuminazione notturna;13. le conseguenze delle trasformazioni per le quali il <strong>Parco</strong> non ha competenza in materiapaesaggistica (es: viabilità provinciale);14. i flussi <strong>di</strong> traffico. La necessità <strong>di</strong> una semplificazione e <strong>di</strong> una maggiore chiarezza della normativa vigente e delleprocedure affronta nel dettaglio le seguenti tematiche:1. la procedura <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> compatibilità <strong>ambientale</strong> (DCA) deve essere mo<strong>di</strong>ficata,introducendo elementi <strong>di</strong> semplificazione; deve peraltro essere applicata ad una più estesagamma <strong>di</strong> interventi (illuminazione, strutture per la telecomunicazione, trasformazioniirreversibili del territorio nelle aree più sensibili ….);2. il piano del parco integrerà i contenuti dei piani <strong>di</strong> settore che sono stati pre<strong>di</strong>sposti negliultimi anni;3. saranno riprese ed esplicitate nel piano le norme già presenti in leggi e regolamenti che giàsi applicano a tutto il territorio, e che si ritengono <strong>di</strong> particolare interesse. I contenuti obsoleti del vigente Piano sono riferiti in particolar modo alle mo<strong>di</strong>fiche normative eprocedurali intervenute durante gli anni nel settore della pianificazione territoriale. Occorre quin<strong>di</strong>ricondurre il PTC del <strong>Parco</strong> ad una modernità che tenga conto delle modalità partecipative ecoor<strong>di</strong>nate che oggi regolano i processi <strong>di</strong> regolamentazione e pianificazione.56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!