12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Fig. 5.12 - Estratto della Tavola Scenario 5 e legenda – Il Sistema agroforestale, riferito all’area in esame.Il sistema rurale paesistico è inteso e definito come il territorio prevalentemente libero da inse<strong>di</strong>amenti,naturale, naturalistico, residuale, o soggetto a usi produttivi primari e concorre, con le aree urbanizzate ede<strong>di</strong>ficate, a formare la totalità del territorio provinciale. Secondo questa accezione, pertanto, il sistema ruralepaesisticosvolge funzioni produttive primarie, <strong>di</strong> tipo fruitivo, e ricopre un ruolo essenziale per il bilancio<strong>ambientale</strong> complessivo del territorio. Tale sistema, gestito in modo sostenibile, svolge funzioni decisiveanche per l‟equilibrio <strong>ambientale</strong>, la compensazione ecologica e la <strong>di</strong>fesa idrogeologica, per iltamponamento degli agenti inquinanti e la fitodepurazione, per il mantenimento della bio<strong>di</strong>versità, dellaricchezza paesistica e per contrastare il cambiamento climatico.La multifunzionalità <strong>di</strong> tale sistema richiede il riconoscimento <strong>di</strong> una struttura articolata e complessa,costituita da sottosistemi <strong>di</strong>versi, caratterizzati da contesti e aspetti specifici, per tipologie funzionali ecaratteristiche, che possono anche sovrapporsi ed essere compresenti su medesimi ambiti areali.Tale interpretazione, per altro, risulta in linea con i recenti documenti <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo e <strong>di</strong> pianificazione della DGAgricoltura (“Linee <strong>di</strong> pianificazione per un uso sostenibile del territorio rurale”, Piano <strong>di</strong> Sviluppo Rurale) e insintonia con la Politica Agricola Comune 2007-2013 che attribuiscono all‟agricoltura un ruolo extra-produttivofondamentale per il miglioramento della qualità <strong>ambientale</strong> e dello spazio rurale.All‟interno del “sistema rurale-paesistico” sono compresi e riconoscibili: gli “ambiti destinati all‟attività agricola <strong>di</strong> interesse strategico”, dove prevale l‟attività produttivaprimaria, ma che hanno contenuti e presentano relazioni funzionali, culturali, paesaggistiche edecologico - ambientali, con l‟intero sistema rurale-paesistico. gli “ambiti a prevalente valenza <strong>ambientale</strong> e naturalistica”, articolati su un‟ampia serie <strong>di</strong> categoria <strong>di</strong>beni, <strong>di</strong> aree e <strong>di</strong> istituti <strong>di</strong> governo (Parchi Regionali, Riserve naturali) e boschi gli “ambiti a prevalente valenza paesistica” articolati in ambiti <strong>di</strong> interesse sovra-provincialein<strong>di</strong>viduati dal PTR, boschi, ambiti paesaggistici <strong>di</strong> interesse provinciale, e Parchi locali <strong>di</strong> interessesovracomunale;89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!