12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Obiettivi valutati in relazione a:Obiettivi valutati in relazione a:<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 20106 ANALISI DEGLI EFFETTI AMBIENTALI DEL PIANO E VALUTAZIONEDELLE CRITICITA’6.1 METODOLOGIA DI VALUTAZIONEIl presente capitolo rappresenta la sintesi delle considerazioni e dei dati riportati nelle pagine precedenti, conl‟esplicitazione dei giu<strong>di</strong>zi valutativi a fronte delle analisi effettuate.Si è scelto <strong>di</strong> non utilizzare, nell‟ iter <strong>di</strong> valutazione, il modello DPSIR poiché la struttura del Piano, bendelineata secondo lo schema riportato all‟inizio del documento, meglio si presta ad un <strong>di</strong>fferente approcciovalutativo, semplificato e centrato sul sistema OBIETTIVI – CRITICITA‟ - NORME.La struttura <strong>di</strong> valutazione prevede quin<strong>di</strong> che il Piano sia analizzato secondo lo schema <strong>di</strong> seguito riportato.Viene inizialmente fornita un‟analisi me<strong>di</strong>ante semplici schede (schede d’ambito) per ogni singola zonaidentificata dalla cartografia <strong>di</strong> piano e dal quadro normativo, al fine <strong>di</strong> valutare la coerenza interna edesterna della zonizzazione effettuata dal Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> (cfr. Tavola 1 <strong>di</strong> Piano), operando ancheun confronto tra pianificazione vigente (attuale PTC del <strong>Parco</strong>) e variazione proposta.In seguito viene quin<strong>di</strong> analizzato l‟impianto del piano in relazione a <strong>di</strong>versi punti <strong>di</strong> vista:Dal punto <strong>di</strong> vista dell‟impatto sulle VARIABILI AMBIENTALI DI BASE:AriaAcquaFlora fauna e bio<strong>di</strong>versitàCambiamenti climaticiAgricolturaSuolo e sottosuoloRumoreEnergiaPopolazione e salutePaesaggio e beni colturaliTab. 6.1 – Valutazione obiettivi – variabili ambientali <strong>di</strong> baseDal punto <strong>di</strong> vista AMBIENTALE E PAESAGGISTICO COMPLESSO:Assetto idrogeologico e stabilitàdei versantiQualità delle acque ed equilibriodei sistemi idrici e fluvialiTutela ed evoluzione dei sistemidal punto <strong>di</strong> vista eco sistemicoe della rete ecologicaTutela ed evoluzione dei sistemiambientali dal punto <strong>di</strong> vistapaesaggisticoRegolamentazionee131

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!