12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 20103 Aumento della pressione ricreativa Governare il fenomeno della fruizione4 Aumento del valore degli immobili e mo<strong>di</strong>fica del tessutosociale nel parcoTab. 4.1 – Criticità e obiettiviAumentare i vincoli <strong>di</strong> relazione fra e<strong>di</strong>ficato e territoriocircostante4.7 CONSIDERAZIONI SULLA DIMENSIONE AMBIENTALE DEL PIANO, SULL’ANALISI DEI FATTORI ESUGLI EFFETTI AMBIENTALICome meglio esplicitato nella relazione <strong>di</strong> Piano, la <strong>di</strong>mensione <strong>ambientale</strong> è inserita nel sistema <strong>di</strong>conoscenza e analisi del Piano sin dalle sue basi <strong>di</strong> programmazione.La localizzazione delle informazioni su base geografica, me<strong>di</strong>ante analisi in ambienta GIS, ha permessoinoltre la considerazione dei fattori vincolanti, limitanti o critici a tutti i livelli <strong>di</strong> sviluppo del processo analitico,garantendo la conservazione dei valori ambientali e l‟esclusione <strong>di</strong> attività in contrasto con le destinazioniattribuite alle superfici oggetto <strong>di</strong> pianificazione.Tale processo garantisce quin<strong>di</strong> la tutela dei valori ambientali e naturalistici, essendo sempre considerate talivariabili nei processi <strong>di</strong> attribuzione delle attitu<strong>di</strong>ni e delle funzioni al territorio forestale.Si considera inoltre che, per sua natura, il Piano Territoriale <strong>di</strong> Coor<strong>di</strong>namento del <strong>Parco</strong> è uno strumentopianificatorio in cui gli obiettivi volgono in massima parte alla tutela e alla valorizzazione dei valori naturali,paesaggistici, storico testimoniali ed ambientali.Per quanto concerne le trasformazioni ammesse, in estrema sintesi è possibile considerare i seguentiaspetti determinanti: le trasformazioni per fini urbanistiche sono limitate ai territori contigui ai centri urbani consolidati(Zone <strong>di</strong> Iniziativa Comunale Orientata), escludendo quasi totalmente la possibilità <strong>di</strong>frammentazione ecologica del territorio; il Piano tutela, per le previsioni nell‟ambito <strong>di</strong> vali<strong>di</strong>tà dello strumento, le formazioni vegetazionalinaturali e seminaturali con l‟obiettivo della ricostituzione della rete ecologica; il Piano tutela, vincolandole, le formazioni vegetazionali <strong>di</strong> interesse naturalistico econservazionistico, vietandone la trasformazione, con particolare riguardo agli habitat <strong>di</strong> interessecomunitario ricompresi negli ambiti <strong>di</strong> Rete Natura 2000; il Piano incontra gli obiettivi del PTCP <strong>di</strong> riqualificazione paesistica ed agricola, laddove sono ancoraforti i caratteri determinanti del paesaggio agrario legati alle attività agricole produttive (viticoltura) e<strong>di</strong> interesse paesaggistico (ambienti prativi aperti, prati da sfalcio); il Piano tutela e rinforza la funzione del sistema foresta, con particolare riguardo alla <strong>di</strong>fesa idrica e<strong>di</strong>drogeologica e limitando la possibilità <strong>di</strong> trasformazione. Il Piano tutela la <strong>di</strong>mensione paesaggistica del <strong>Parco</strong> me<strong>di</strong>ante l‟adozione <strong>di</strong> zonizzazioni chetengono conto della valenza paesistica dell‟ambito indagato.58

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!