12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010 le altre “aree del sistema rurale paesistico” <strong>di</strong>versamente presi<strong>di</strong>ate e utilizzate e portatrici <strong>di</strong> ruoli efunzioni <strong>di</strong>versificate (residenziali, produttivi, turistici, paesaggistici, ambientali, ecc.).All‟interno del “sistema rurale paesistico” provinciale, cioè del territorio prevalentemente non e<strong>di</strong>ficato eurbanizzato in cui dominano assetti ambientali naturali o naturaliformi, attività ed usi connessi al settoreprimario, sono stati riconosciuti, ai sensi dell‟art. 15 c.4 della L.R. 12/2005, n. 16 “sistemi rurali”, entro iquali si sono definiti gli ambiti destinati all‟attività agricola <strong>di</strong> interesse strategico.I “sistemi rurali” si configurano come contesti territoriali dove dominano gli usi del suolo connessi all‟attivitàagricola che si relazionano al più ampio sistema rurale paesistico dell‟intorno e ai sistemi urbani presenti sulterritorio.Il territorio agricolo sito nella parte sud del <strong>Parco</strong> viene classificata come area G - La collina vitata <strong>di</strong><strong>Montevecchia</strong>, con fruttiferi, aromatiche e colture orticole, del Sistema Rurale delle colline moreniche.Rispetto ai sistemi rurali, gli ambiti destinati all‟attività agricola del <strong>Parco</strong>, rientrano nel più articolato sistemarurale della Brianza e della pianura (sistemi A-I), risultano prevalentemente inglobati all‟interno <strong>di</strong> una cortinae<strong>di</strong>ficata e urbanizzata.Gli ambiti agricoli in<strong>di</strong>viduati possono essere caratterizzati nei loro attributi socioeconomici assegnando adessi, con qualche approssimazione, i valori riferiti alle circoscrizioni comunali che insistono sugli stessiambiti. La corrispondenza è quella stabilita dalla Tabella 4. I dati strutturali analizzati mostrano unasituazione in cui l‟articolazione territoriale non nasconde gli elementi <strong>di</strong> fragilità del sistema agricololecchese.Le 1.140 aziende presenti all‟ultimo censimento negli ambiti considerati (il numero totale <strong>di</strong> aziende agricolecensite nel 2000 in Provincia <strong>di</strong> Lecco era 1.151), risultano <strong>di</strong>stribuite abbastanza uniformemente nei <strong>di</strong>versiambiti considerati.Negli ambiti della collina e pianura briantea concentrazioni più importanti <strong>di</strong> aziende, anche <strong>di</strong> estensione piùsignificativa, si ritrovano nell‟area della piana dei laghi morenici e, in misura ancora maggiore, nelle pianuredel Casatese e del Meratese, anche in questo caso con una incidenza delle aziende <strong>di</strong> maggiori <strong>di</strong>mensionipiù marcata della me<strong>di</strong>a provinciale. Dal punto <strong>di</strong> vista della <strong>di</strong>mensione aziendale, oltre a quanto sopraevidenziato, appare interessante soffermarsi sui dati <strong>di</strong>mensionali delle aziende più gran<strong>di</strong>.La SAU è complessivamente <strong>di</strong>minuita in tutta la Provincia tra i due ultimi censimenti; ha fatto registrare una<strong>di</strong>namica positiva in alcuni ambiti della pianura (Casatese, Meratese).90

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!