12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010economico, infrastrutturale ed e<strong>di</strong>lizio, tramite la promozione della qualità progettuale, la mitigazionedegli impatti ambientali e la migliore contestualizzazione degli interventi già realizzati.21. Realizzare la pianificazione integrata del territorio e degli interventi con particolare attenzione allarigorosa mitigazione degli impatti, assumendo l'agricoltura e il paesaggio come fattori <strong>di</strong> qualificazioneprogettuale e <strong>di</strong> valorizzazione del territorio.22. Responsabilizzare la collettività e promuovere l'innovazione <strong>di</strong> prodotto e <strong>di</strong> processo al fine <strong>di</strong>minimizzare l'impatto delle attività antropiche, sia legate alla produzione (attività agricola, industriale,commerciale) che alla vita quoti<strong>di</strong>ana (mobilità, residenza, turismo).23. Gestire con modalità istituzionali cooperative le funzioni e le complessità dei sistemi transregionaliattraverso il miglioramento della cooperazione.24. Rafforzare il ruolo <strong>di</strong> “Motore Europeo” della Lombar<strong>di</strong>a, garantendo le con<strong>di</strong>zioni per la competitività <strong>di</strong>funzioni e <strong>di</strong> contesti regionali forti.Il <strong>Parco</strong> <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong> e della valle del Curone rientra nella Polarità storica della Brianza, comeevidenziato nell‟immagine seguente.Fig. 5.1 - Estratto della tavola 1 del PTR - POLARITÀ E POLI DI SVILUPPO REGIONALE (in rosso l’area del <strong>Parco</strong>).Il <strong>Parco</strong> <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong> e della Valle del Curone ricade nell‟ambito <strong>di</strong> tre Sistemi territoriali, che inquest‟area si sovrappongono: Metropolitano, dei Laghi e Pedemontano.Il Sistema Territoriale Metropolitano lombardo, ancor più rispetto agli altri Sistemi del PTR, non corrispondead un ambito geografico-morfologico; interessa l‟asse est-ovest compreso tra la fascia pedemontana e laparte più settentrionale della Pianura Irrigua, coinvolgendo, per la quasi totalità, la pianura asciutta. Esso faparte del più esteso Sistema Metropolitano del nord Italia che attraversa Piemonte, Lombar<strong>di</strong>a e Veneto ecaratterizza fortemente i rapporti tra le tre realtà regionali, ma si “irra<strong>di</strong>a” verso un areale ben più ampio, checomprende l‟intero nord Italia e i vicini Cantoni Svizzeri, e intrattiene relazioni forti in un contestointernazionale. Le caratteristiche fisiche dell'area sono state determinanti per il suo sviluppo storico: il62

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!