12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Denominazione zona <strong>di</strong>PTCAttuali riferimenti <strong>di</strong> zona– PTC vigenteSuperficie totNorma <strong>di</strong> riferimentoZona <strong>di</strong> trasformazione migliorativaZona <strong>di</strong> trasformazione migliorativa11,07 haArt. 22 - Zona <strong>di</strong> trasformazione migliorativa.1. E' in<strong>di</strong>viduata con apposito simbolo grafico la zona <strong>di</strong> trasformazione migliorativa,comprendente le aree interessate dalla presenza <strong>di</strong> strutture produttive industriali oartigianali, che per il loro stato <strong>di</strong> degrado, per morfologia o destinazione d'uso, sipongono in <strong>rapporto</strong> non corretto con il contesto paesistico ed <strong>ambientale</strong>, ovvero cherisultino <strong>di</strong> particolare vulnerabilità <strong>ambientale</strong> per la loro interclusione, tangenza oprossimità a zone <strong>di</strong> particolare interesse naturale e paesistico.2. Nella presente zona gli interventi devono essere finalizzati a garantire nel tempo lacompatibilizzazione <strong>ambientale</strong> e paesistica delle attività e delle strutture, secondo lemodalità definite in ogni caso da specifiche convenzioni da pre<strong>di</strong>sporre, su iniziativaprivata o pubblica tra l'Ente gestore del parco e la proprietà, sentito il Comuneinteressato.3. Le convenzioni <strong>di</strong> cui al precedente comma dovranno sviluppare quanto previsto dalleschede <strong>di</strong> intervento <strong>di</strong> cui all‟allegato D e potranno contemplare interventi <strong>di</strong>trasformazione d'uso, restauro conservativo, opere <strong>di</strong> completamento, ristrutturazione,ristrutturazione urbanistica, solo se finalizzati al miglioramento complessivo dellecompatibilità <strong>ambientale</strong> degli e<strong>di</strong>fici e delle loro pertinenze, da verificarsi in or<strong>di</strong>ne aiseguenti fattori: maggiore compatibilità della destinazione d'uso, miglioramento estetico epiù positivo inserimento <strong>ambientale</strong> degli e<strong>di</strong>fici e delle loro aree <strong>di</strong> pertinenza;incremento delle alberature e delle superfici a verde; riduzione dell'inquinamento dovutoagli scarichi soli<strong>di</strong>, liqui<strong>di</strong> o gassosi; riduzione dei flussi <strong>di</strong> traffico indotti, creazione <strong>di</strong>attrezzature compatibili (culturali, sportive, ricreative e per il tempo libero).4. Non sono comunque ammissibili interventi che prevedano un aumento delle superficiimpermeabilizzate.5. È vietato l‟inse<strong>di</strong>amento <strong>di</strong> nuove attività produttive classificate insalubri <strong>di</strong> prima classe.6. Gli interventi sono soggetti alla procedura <strong>di</strong> <strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> compatibilità <strong>ambientale</strong> <strong>di</strong>cui all‟art.137. In assenza della convenzione <strong>di</strong> cui ai commi precedenti e della procedura <strong>di</strong><strong>di</strong>chiarazione <strong>di</strong> compatibilità <strong>ambientale</strong> sono consentiti soltanto gli interventi <strong>di</strong>manutenzione or<strong>di</strong>naria e straor<strong>di</strong>naria, gli interventi <strong>di</strong> adeguamento tecnologicofinalizzati alla salubrità dell‟ambiente e /o degli ambienti <strong>di</strong> lavoro.Coerenza esterna PTR +++Coerenza esterna RER +++Coerenza esterna PTCP +++Coerenza interna –+++obiettivi <strong>di</strong> pianoCoerenza interna –+++risoluzione criticitàin<strong>di</strong>viduateVariazioni in relazione alvigente PTCLe Zone <strong>di</strong> trasformazione migliorativa in<strong>di</strong>viduate dal Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> e dalla variantegenerale al PTC vigente sono ora accompagnate da schede <strong>di</strong> pre-progetto (allegato D aidocumenti <strong>di</strong> Piano) che permettono un migliore inquadramento delle aree, fornendo già dellelinee – guida per la riqualificazione <strong>di</strong> tali ambiti, in massima parte già identificati dal vigente PTCma rimasti nelle con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> partenza, anche a causa <strong>di</strong> una scarsa sinergia pubblico – privato perl‟esecuzione degli interventi.L‟in<strong>di</strong>viduazione <strong>di</strong> una destinazione “potenziale” per tali aree risponde perfettamente alla necessità<strong>di</strong> dare risposta ad alcuni “no<strong>di</strong> irrisolti” in<strong>di</strong>viduati in fase <strong>di</strong> analisi critica del PTC vigente e riportatinel presente documento al Capitolo 4141

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!