12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 201091E0 *Boschi Alluvionali ad ontano nero, ontano bianco, salice bianco (prioritario)Struttura ed ecologia della vegetazioneSi tratta <strong>di</strong> boschi ripari che si presentano fisionomicamente come ontanete a ontano nero (Alnusglutinosa), con o senza frassino maggiore (Fraxinus excelsior); ontanete a ontano bianco (Alnusincana) e saliceti arborei o arbustivi a salice bianco (Salix alba) e/o S. triandra. Le ontanete a ontanonero riparie mostrano uno strato arboreo sviluppato, con coperture comprese tra il 50 e il 90% e conin<strong>di</strong>vidui alti me<strong>di</strong>amente 20-22 m. Gli strati arbustivi presentano coperture variabili tra il 20 e il 60%,mentre lo strato erbaceo presenta coperture variabili tra il 30 e il 70% circa.Sono presenti anche ontanete a ontano nero, strutturalmente meno complesse, in cui la coperturaarborea è inferiore, generalmente intorno al 30-35%, così come anche la copertura arbustiva, cheoscilla intorno al 20%. I saliceti arborei presentano uno strato arboreo con coperture me<strong>di</strong>e del 40%e altezze me<strong>di</strong>e pari a 20 m; gli strati arbustivi sono scarsamente sviluppati, con coperture oscillantiintorno a non più del 5%; lo strato erbaceo risulta, invece, molto sviluppato, con coperture intorno al90% e altezza me<strong>di</strong>a pari a circa 75 cm. I saliceti arbustivi sono praticamente privi <strong>di</strong> strato arboreo,mentre la copertura arbustiva stessa arriva a valori del 70% e la copertura erbacea è scarsa, convalori del 5% circa.Inquadramento fitosociologicoL‟alleanza Alnion incanae Pawlowski in Pawlowski et Wallisch 1928 è collocata nell‟or<strong>di</strong>ne Fagetaliasylvaticae Pawlowski in Pawlowski et al. 1928 e nella classe Querce-Fagetea Br.-Bl. et Vlieger inVlieger 1937. L‟alleanza Salicion albae Soó 1930 è inquadrata nell‟or<strong>di</strong>ne Salicetalia purpureae Moor1958 e nella classe Salicetea purpureae Moor 1958. Le ontanete a ontano nero, strutturalmente piùcomplesse, possono essere ricondotte all’Alnion incanae Pawlowski in Pawlowski et al. 1928 (sin.Alno-Ulmion; Alno-Pa<strong>di</strong>on); in particolare le ontanete con Fraxinus excelsior e Carex remotapossono essere attribuite al Carici remotae-Fraxinetum Koch ex Faber 1936. Le ontanete a ontanonero, strutturalmente meno complesse, possono invece essere ricondotte all’Alnion glutinosae(Malcuit 1929) Meijer-Drees 1936 e alle associazioni Osmundo-Alnetum glutinosae Vanden Berghen1971, Carici elongatae-Alnetum W. Koch 1926 et R. Tx. 1931 e Carici acutiformis-Alnetumglutinosae Scamoni 1935. L’Alnion glutinosae è inquadrato, a sua volta, nell‟or<strong>di</strong>ne Alnetaliaglutinosae R. Tx. 1937 em. Th. Müller et Görs 1958 e nella classe Alnetea glutinosae Br.-Bl. et Tx.1943. Le ontanete a ontano bianco possono essere ricondotte alla sub-alleanza Alnenion glutinosoincanaeOberd. 1953, appartenente all’Alnion incanae. I saliceti arborei e arbustivi a Salix alba eSalix triandra possono essere ricondotti al Salicion albae Soó 1930; in particolare i saliceti arbustivi aSalix triandra possono essere attribuiti al Salicetum triandrae Malcuit ex Noirfalise in Lebrun et al.1955.Tendenze <strong>di</strong>namiche naturaliGeneralmente le cenosi riparie sopra descritte rimangono stabili fino a quando non mutano lecon<strong>di</strong>zioni idrologiche delle stazioni sulle quali si sviluppano; in caso <strong>di</strong> allagamenti più frequenti con157

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!