12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Per valutare la qualità dei suoli del territorio e in particolare la funzione produttiva ai fini dell‟utilizzo agrosilvo-pastorale,vengono prese in considerazione le Carte pedologiche derivate (carta della capacità d‟usodei suoli, carta della capacità protettiva nei confronti delle acque superficiali, ecc.).La capacità d'uso dei suoli (Land Capability Classification, abbreviata in “LCC”) è una classificazionefinalizzata a valutarne le potenzialità produttive -per utilizzazioni <strong>di</strong> tipo agro-silvo-pastorale- sulla base <strong>di</strong>una gestione sostenibile, cioè conservativa della risorsa suolo.La cartografia relativa a questa valutazione è un documento in<strong>di</strong>spensabile alla pianificazione del territorio inquanto consente <strong>di</strong> operare le scelte più conformi alle caratteristiche dei suoli e dell'ambiente in cui sonoinseriti. I suoli vengono classificati essenzialmente allo scopo <strong>di</strong> metterne in evidenza i rischi <strong>di</strong> degradazionederivanti da usi inappropriati.Tale interpretazione viene effettuata in base sia alla caratteristiche intrinseche del suolo (profon<strong>di</strong>tà,pietrosità, fertilità), che a quelle dell'ambiente (pendenza, rischio <strong>di</strong> erosione, inondabilità, limitazioniclimatiche), ed ha come obiettivo l'in<strong>di</strong>viduazione dei suoli agronomicamente più pregiati, e quin<strong>di</strong> più adattiall'attività agricola, consentendo in sede <strong>di</strong> pianificazione territoriale, se possibile e conveniente, <strong>di</strong>preservarli da altri usi.Il sistema prevede la ripartizione dei suoli in 8 classi <strong>di</strong> capacità con limitazioni d'uso crescenti. Le prime 4classi sono compatibili con l'uso sia agricolo che forestale e zootecnico; le classi dalla quinta alla settimaescludono l'uso agricolo intensivo, mentre nelle aree appartenenti all'ultima classe, l'ottava, non è possibilealcuna forma <strong>di</strong> utilizzazione produttiva.Fig. 3.14 - Legenda dei tipi <strong>di</strong> suoli presenti nel territorio del <strong>Parco</strong>Affiancata alla classe, viene riportata la sigla del tipo <strong>di</strong> limitazione (sottoclasse): e: per limitazioni legate al rischio <strong>di</strong> erosione; w: per limitazioni legate all'abbondante presenza <strong>di</strong> acqua entro il profilo; s: per limitazioni legate a caratteristiche negative del suolo;32

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!