12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 20101. LA VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA1.1 PREMESSALa Valutazione Ambientale Strategica (Strategic Environemtnal Assessment), o <strong>VAS</strong>, nasce da esperienzeprovenienti da aree esterne all‟ambito comunitario, in relazione alla necessità <strong>di</strong> valutare ex ante i possibilieffetti dell‟ applicazione <strong>di</strong> piani e programmi ai processi <strong>di</strong> gestione del territorio ormai consolidati nei <strong>di</strong>versipaesi europei ed extra europei.Seppure il processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong> sia parte assimilabile a quello, ormai consolidato e or<strong>di</strong>nariamente applicatodella Valutazione <strong>di</strong> Impatto Ambientale, o VIA (DIR 85/337/CE), concernente la valutazione degli effetti sull‟ambiente <strong>di</strong> particolari progetti pubblici o privati, è necessario sottolineare la non identità delle due <strong>di</strong>fferentivalutazioni, sia per l‟ambito <strong>di</strong> applicazione (la prima legata appunto a piani o programmi anche preliminarialle fasi <strong>di</strong> progettazione, la seconda legata più <strong>di</strong>rettamente alla fase progettuale più avanzata), che per lemodalità <strong>di</strong> gestione amministrativa e valutazione del processo.La VIA valuta quin<strong>di</strong> la compatibilità <strong>ambientale</strong> <strong>di</strong> una decisione “già assunta”, mentre la <strong>VAS</strong> valuta lacompatibilità <strong>ambientale</strong>, ma anche socio – economica, <strong>di</strong> decisioni da intraprendere nel futuro, in<strong>di</strong>rizzandoquin<strong>di</strong> le scelte <strong>di</strong> piano verso gli obiettivi comunemente ascrivibili al risultato dello “sviluppo sostenibile”.Entrambi gli iter valutativi possono essere comunque condotti a una comune origine rintracciabile, a livelloextra – europeo, nella normativa vigente negli Stati Uniti già a partire dagli anni ‟60 del secolo scorso(National Environmental Policy Act – N.E.P.A, 1969).La <strong>VAS</strong>, rispetto alla più nota ed applicata VIA, si pone quin<strong>di</strong> ad un livello <strong>di</strong> complessità maggiore,ampliando lo spettro delle problematiche analizzate (non solo ambientali, ma sociali, economiche,territoriali..), attraverso un iter procedurale non <strong>di</strong>sgiunto dal processo <strong>di</strong> formazione del piano o programma,ma legato da una continua interazione e revisione delle scelte che portano anche alla possibile identità (danon confondere con una eccessiva autoreferenzialità) tra le figure del soggetto proponente il piano esoggetto responsabile del processo <strong>di</strong> valutazione <strong>ambientale</strong>.Lo stesso aggettivo “strategico”, si riferisce chiaramente alla complessità della valutazione e delle tematicheanalizzate, secondo i moderni principi dell‟ analisi multicriteri e della ponderazione dei costi sostenuti inrelazione ai benefici attesi.Ancora, la <strong>VAS</strong> non si riduce ad analizzare le scelte <strong>di</strong> piano e le possibili alternative proponibili ma prolungai tempi della valutazione sino all‟ applicazione del piano, prevedendo le fasi del monitoraggio degli effettidelle scelte operate, attraverso l‟utilizzo e lo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> appositi in<strong>di</strong>catori.Altro elemento car<strong>di</strong>ne del processo <strong>di</strong> <strong>VAS</strong> è la partecipazione <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi soggetti al “tavolo dei lavori”, al fine<strong>di</strong> rendere massima la con<strong>di</strong>visione delle scelte operate ed ottenere il maggior numero <strong>di</strong> apporti qualificati. Il“pubblico” chiamato infatti a partecipare al processo non è genericamente inteso, bensì costituito da unselezionato panel <strong>di</strong> portatori <strong>di</strong> interessi, Enti e Soggetti variamente competenti in materia <strong>ambientale</strong>.4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!