12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Infine è necessario preservare l‟habitat dal rischio incen<strong>di</strong>o; infatti le statistiche in<strong>di</strong>cano che taleevento nei castagneti è me<strong>di</strong>amente alto.7220 *Cratoneurion – Sorgenti petrificanti con formazione <strong>di</strong> tufo (prioritario)Struttura ed ecologia della vegetazioneSono colonie <strong>di</strong> muschi <strong>di</strong> <strong>di</strong>verse specie, tra le quali prevale Cratoneuron commutatum. Talora sonoanche presenti sparse specie vascolari degli ambienti umi<strong>di</strong>, come Pinguicola vulgaris e Saxifragaaizoides. In genere, la bio<strong>di</strong>versità specifica è bassa.L‟aggruppamento forma cuscinetti <strong>di</strong> <strong>di</strong>mensioni varie che, tuttavia, si possono estendere anche peralcune decine <strong>di</strong> metri. Le incrostazioni <strong>di</strong> tufo sono l‟elemento maggiormente appariscente.Normalmente, sono formazioni <strong>di</strong>sposte lungo pen<strong>di</strong>i stillici<strong>di</strong>osi con acque dure, vicino a sorgenti osui margini dei ruscelli.Inquadramento fitosociologicoL‟attribuzione fitosociologica è già presente nella definizione dell‟habitat e fa riferimento adassociazioni appartenenti all‟alleanza Cratoneurion commutati W. Koch 28 (or<strong>di</strong>ne Montio-Cardaminetalia Br. Bl et Tx. 43). Queste comunità sono poco stu<strong>di</strong>ate, perché presuppongonoconoscenze floristiche specialistiche e la loro in<strong>di</strong>viduazione è prevalentemente fisionomica.Tendenze <strong>di</strong>namiche naturaliIn assenza <strong>di</strong> manomissioni, il fenomeno della pietrificazione del substrato si consolida; in qualchecaso è possibile anche un allargamento spaziale del fenomeno.In<strong>di</strong>cazioni gestionaliLo stato <strong>di</strong> conservazione è in genere buono e, date le ridotte <strong>di</strong>mensioni, è legato al rispetto degliambienti circostanti e alla non alterazione della quantità <strong>di</strong> acqua che genera gli stillici<strong>di</strong>.6510 Prati magri –Praterie magre da fieno a bassa altitu<strong>di</strong>neStruttura ed ecologia della vegetazionePraterie continue mesofile dominate da emicriptofite cespitose e scapose.Inquadramento fitosociologicoL‟habitat è inquadrato come <strong>di</strong> seguito:cl. Molinio-Arrhenatheretea R. Tx. 1937 em. R. Tx. 1970ord. Arrhenatheretalia R. Tx. 1931all. Arrhenatherion Koch 1926Ci sono anche penetrazioni <strong>di</strong> specie dei Molinietalia Koch 1926, soprattutto nelle stazioni conristagni d‟acqua stagionali.162

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!