12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010Fig. 3.5 - Legenda della Carta Geologica d’Italia (Fonte: ISPRA)Come si osserva dalla Carta Geologica d‟Italia in scala 1:100.000 (Foglio 32) l‟area è caratterizzata dallapresenza dei seguenti vari tipi <strong>di</strong> roccia affioranti sul territorio in esame. La descrizione è ripresa dal sito del<strong>Parco</strong> Regionale <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong> e della Valle del Curone (www.parcocurone.it).Substrato roccioso Flysch <strong>di</strong> Bergamo (Cretacico-Eocene): è formato da un'alternanza <strong>di</strong> strati arenacei e pelitici conspessore variabile da decimetrico a metrico con interstrati marnosi molto sottili. I livelli arenacei sonoricchi in minerali e presentano delle strutture tipiche dei depositi <strong>di</strong> origine torbi<strong>di</strong>tica (laminazioniparallele, incrociate, ondulazioni). Questa formazione rocciosa affiora lungo il crinale che dalsantuario <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong> arriva fino a Spiazzolo, lungo il crinale che dalla Cappelletta Crippa arrivafino alla zone delle Molere a Viganò e nei pressi della Cava <strong>di</strong> Pietra nel comune <strong>di</strong> Missaglia. Scaglia (Eocene): sottili strati marnosi dalla tipica frattura scagliosa. Affiora lungo la fascia che daLissolo, va fino a Galbusera Nera, C.na Scarpadda Galbusera Bianca. Un limitato lembo <strong>di</strong> Scaglia èvisibile presso C.na Umberto nel comune <strong>di</strong> <strong>Montevecchia</strong>. Formazione "Ceppo Lombardo": si tratta <strong>di</strong> un deposito fluvioglaciale depositato in un periodointerglaciale anteriore alla glaciazione Mindell. E' formato da un conglomerato parzialmentecementato; affiora nella porzione più meri<strong>di</strong>onale del territorio del parco lungo gli impluvi dei torrentiMolgora e Lavandaia.Depositi superficialiOccupano prevalentemente l'area sub pianeggiante e sono stati <strong>di</strong>fferenziati in base ai processi che li hannogenerati. Depositi fluvioglaciali Mindell (700.000-300.000 anni): litologicamente questo deposito è costituito daghiaie e sabbie con grossi blocchi immersi in un abbondante matrice limosa-argillosa <strong>di</strong> colorerossastro. L'alterazione è molto spinta, oltre i 4 m, i ciottoli sono friabili e completamente argillificati.Costituiscono tutta la porzione pianeggiante meri<strong>di</strong>onale del territorio del parco. Depositi fluvioglaciali Riss (300.000-80.000): litologicamente sono molto simili ai precedenti,l'alterazione si spinge fino ad un massimo <strong>di</strong> 2-3m e in questo spessore i clasti sono quasicompletamente argillificati e sfaldati. Alla glaciazione rissiana è attribuito l'ampio terrazzo su cuisorgono C.na Brughè, Bagaggera, La Fornace e l'area ad Ovest del comune <strong>di</strong> Missaglia. Depositi glaciali Wurm (80.000-10.000): sono costituiti da massi metrici, blocchi e ciottolicaoticamente <strong>di</strong>sposti immersi in un'abbondante matrice sabbiosa-limosa. L'alterazione del depositoè limitata alla coltre più superficiale (0,5-1,0m). Questi depositi formano i rilievi collinari presentilungo il confine nord del <strong>Parco</strong> interessando gli abitati <strong>di</strong> Sirtori, Perego, Olgiate Molgora eRovagnate. Depositi fluvioglaciali Wurm (80.000-10.000) ed alluvioni antiche: sono costituiti da ciottoliarrotondati, ghiaie e sabbie immersi in una matrice sabbiosa-limosa. Questi depositi hanno datoluogo alla zona subpianeggiante presente nella fascia nordoccidentale del parco. Depositi glacio-lacustri: danno luogo ad aree pianeggianti, sono circondati quasi da ogni parte darilievi. Sono formati da materiale fine sabbia, limo e argilla. Depositi eluvio-colluviali: sono costituiti essenzialmente da accumuli detritici, monolitologici, formatida clasti spigolosi e grossolani, sono il prodotto dell'alterazione del substrato roccioso ad opera dei26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!