12.07.2015 Views

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

rapporto ambientale VAS Parco Naturale - Parco di Montevecchia e ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>VAS</strong> – Piano del <strong>Parco</strong> <strong>Naturale</strong> - Proposta <strong>di</strong> <strong>rapporto</strong> <strong>ambientale</strong> e stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> incidenza 2010rimasto intatto il filare dei salici, potati “a capitozzo”. Anche qui l‟acqua non gelava mai e serviva all‟approvvigionamento delle vicine cascine e frazioni.Dalla frazione <strong>di</strong> Trecate, scendendo per il vecchio tracciato, si arriva alla Fontana <strong>di</strong> San Carlo oFormighera.Questa risorgiva è <strong>di</strong> modeste <strong>di</strong>mensioni ma è stata <strong>di</strong> vitale importanza per l‟approvvigionamento d‟acquadel sovrastante abitato. Fino agli anni dell‟imme<strong>di</strong>ato dopoguerra, ogni lunedì le donne scendevano a fare ilbucato e d‟inverno accendevano fuochi per riscaldare l‟acqua. La fonte era riservata ai soli abitanti <strong>di</strong>Trecate.Nel 1750 la testa del fontanile “Formighera” era <strong>di</strong> proprietà del Signor Conte Carlo Borromeo. Taluniasseriscono che la subentrata denominazione Fontana <strong>di</strong> San Carlo sia stato un omaggio del conte alcelebre ed omonimo antenato. Altri sostengono che la denominazione sia da attribuirsi alla presenza dellostesso San Carlo Borromeo che durante la sua visita pastorale del 1571, in un periodo <strong>di</strong> siccità, nonsapendo come <strong>di</strong>ssetare il cavallo l‟aveva incitato a battere lo zoccolo per terra facendo sgorgare l‟acqua.Da qui, oltre la denominazione a ricordo dell‟evento miracoloso, la forma a ferro <strong>di</strong> cavallo della risorgiva.3.2 ARIAL‟inquinamento atmosferico è lo stato della qualità dell‟aria conseguente all‟immissione <strong>di</strong> sostanze <strong>di</strong>qualsiasi natura in misura e con<strong>di</strong>zioni tali da determinare, in modo <strong>di</strong>retto o in<strong>di</strong>retto, conseguenze negativealla salute degli organismi viventi o danno ai beni pubblici o privati. Queste sostanze possono non esseresolitamente presenti nella normale composizione dell‟aria, oppure lo sono ad un livello <strong>di</strong> concentrazioneinferiore.Gli inquinanti atmosferici possono essere classificati in primari, cioè liberati nell‟ambiente come tali esecondari, che si formano successivamente in atmosfera attraverso reazioni chimico-fisiche (ad esempiol‟ozono troposferico). Le sostanze inquinanti possono avere effetti dannosi nei confronti della salute odell‟ambiente <strong>di</strong>pendentemente da vari fattori, come la concentrazione, il tempo <strong>di</strong> esposizione e la tossicitàdell‟inquinante stesso. Gli effetti sulla salute possono essere <strong>di</strong> piccola entità e reversibili (comeun‟irritazione agli occhi) oppure debilitanti (come un aggravamento dell‟asma) o anche molto gravi (come ilcancro).Le gran<strong>di</strong> sorgenti fisse, spesso localizzate lontano dai centri abitati, <strong>di</strong>sperdono nell‟aria gli inquinanti agran<strong>di</strong> altezze, mentre il riscaldamento domestico ed il traffico producono inquinanti che si liberano a livellodel suolo all‟interno dei centri abitati; generalmente, quin<strong>di</strong>, le sorgenti mobili e quelle fisse <strong>di</strong> piccole<strong>di</strong>mensioni contribuiscono in modo maggiore all‟inquinamento dell‟aria nelle aree urbane rispetto a quelleprovenienti da gran<strong>di</strong> sorgenti fisse.I principali inquinanti dell‟aria sono riassunti nella seguente tabella:Inquinanti Caratteristiche principali Sorgenti <strong>di</strong> emissioneBiossido <strong>di</strong> zolfo(SO 2)Normalmente in atmosfera sono presenti due ossi<strong>di</strong> <strong>di</strong> zolfo:l‟anidride solforosa o biossido <strong>di</strong> zolfo (SO 2) e l‟anidride solforica(SO 3). Elevate concentrazioni <strong>di</strong> SO 2 in aria possono determinare lecosiddette “piogge acide”. Il biossido <strong>di</strong> zolfo è un gas incolore,irritante, non infiammabile, molto solubile in acqua e dall‟odorepungente. Dato che è più pesante dell‟aria tende a stratificarsi nellezone più basse.Impianti <strong>di</strong> riscaldamento nonmetanizzati, centralitermoelettriche, combustione <strong>di</strong>prodotti organici <strong>di</strong> origine fossilecontenente zolfo (gasolio,carbone, oli combustibili).L‟origine naturale derivaprincipalmente dalle eruzioni16

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!