26.11.2016 Views

FABRIZIO COSTANZO WORK IN PROGRESS 1

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La pittura del silenzio<br />

Francesco Lojacono e la nuova Galleria d’Arte Moderna di Palermo<br />

L’avvenimento principe di questi giorni a Palermo, e l’ultimo, in ordine, dopo una serie d’importanti iniziative artistiche<br />

(le progettazioni della passeggiata a mare del Foro Italico e dei giardini del castello della Zisa, il restauro della fontana<br />

Pretoria e delle esedre di villa Giulia, l’apertura al pubblico dei palazzi storici e degli oratori serpottiani – solo per citare<br />

le principali), è la mostra di Francesco Lojacono. Il pittore palermitano, operante nella seconda metà dell’Ottocento,<br />

inaugura l’attività della nuova Civica Galleria d’Arte Moderna di Palermo, alloggiata da quasi cento anni nelle sale di via<br />

Turati e annessa al Teatro Politeama. Oggi, trasferitasi nel bellissimo ex convento tardo rinascimentale e barocco di<br />

Sant’Anna alla Misericordia, trova nuova linfa, dotata finalmente di moderne tecnologie espositive.<br />

L’iniziativa, posta sotto l’alto patronato del Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, si configura come momento<br />

culturale di straordinaria importanza per Palermo ed è visitabile secondo i percorsi della conoscenza progettati a<br />

diversi livelli, sia per i ragazzi che per gli adulti. La mostra presenta oltre cento dipinti in parte mai esposti al pubblico,<br />

provenienti da musei italiani e stranieri e da collezioni private, corredata da una ricca sezione fotografica. Certo, ad un<br />

miglior esordio cittadino Francesco Lojacono non poteva ambire: l’artista celebra in tal modo, con tutti gli onori, la sua<br />

prima antologica articolata in sette sezioni espositive: l’immagine dell’artista; la formazione tra Napoli e Firenze; il Naturalismo;<br />

il vulcano e il mare; i luoghi di Sicilia; la stagione delle esposizioni; verso il Simbolismo. L’esposizione, in un<br />

clic fotografico, ripercorre il difficile e complesso periodo sociale dell’Ottocento siciliano soffermandosi soprattutto<br />

sull’incantevole contesto naturale di Palermo poco prima delle traumatiche trasformazioni urbanistiche che la porterà<br />

ad uniformarsi alle principali capitali europee. In un grande contenitore convergono così le migrazioni contadine, dai<br />

centri rurali alla città con i relativi primi problemi di industrializzazione, il pensiero illuminista da una parte e quello romantico<br />

dall’altra, il Verismo isolano in mezzo. Lontano dalle profonde trasformazioni che da lì a poco l’Impressionismo<br />

porterà avanti a Parigi, Palermo vive nei salotti aristocratici le idee diffuse dai diplomatici inglesi, prime fra tutte il gusto<br />

per il paesaggio. Francesco Lojacono, filtra gli avvenimenti e i contesti descrivendo il suo ideale di paesaggio, consegnando<br />

ai posteri l’ultima immagine di una Sicilia incontaminata e connotata da elementi caratterizzanti, ergendo a<br />

protagonista un genere considerato fino ad allora minore rispetto ai temi storici, religiosi ed alla ritrattistica. Di conseguenza<br />

gli elementi naturalistici riconoscibili nella Palermo dell’epoca (primo tra tutti Monte Pellegrino) connotano marcatamente<br />

i suoi quadri, diffondendo un’immagine lirica della città. Il paesaggio viene descritto attraverso scogli, porticcioli<br />

e marine, palme, ulivi, fichi d’india, agrumi, ninfee e vegetazione varia, pescatori e contadini. Già nella seconda<br />

metà del Settecento la Sicilia diventerà meta di viaggi per almeno due motivi: l’interesse che susciteranno i templi greci<br />

(nonostante le devastazioni delle guerre), che la porranno al centro dell’attenzione in pieno stile neoclassico e, dal punto<br />

di vista scientifico, i fenomeni naturalistici dei vulcani e dei terremoti che interesseranno gli studiosi dell’epoca<br />

(soprattutto naturalisti e, nello specifico, geologi). L’Isola diverrà, dal XVIII secolo in poi, meta ambita da parte dei viaggiatori<br />

provenienti da ogni parte d’Europa che la includeranno nel Gran Tour. Tra i tanti, il poeta Goethe visiterà la Sicilia<br />

con il pittore paesaggista Christoph Heinrich Kniep che lo aiuterà a impressionare i vari momenti della sua visita<br />

disegnando anche Monte Pellegrino, definito da Goethe… “il più bello di tutti i promontori del mondo”. Più tardi, nel XIX<br />

secolo saranno molti gli inglesi e gli americani che arriveranno nell’Isola con ottiche diverse. Vale la pena ricordare<br />

William Agnew Paton, archeologo e scrittore americano che visiterà la Sicilia nel 1897, descrivendo monte Pellegrino,<br />

l’Acquasanta, villa Belmonte, i boschetti di agrumi, i gerani, i fichi d’india ecc., ovvero gli stessi luoghi e gli stessi elementi<br />

che verranno attenzionati da Francesco Lojacono in un’ottica positiva e rassicurante (anche nel caso di altri contesti<br />

siciliani come l’Etna). Pur confermando i legami con la coeva pittura di Napoli e Firenze (ambienti culturali che ne<br />

forgeranno la formazione) l’immagine di Lojacono, silente, sarà capace di zumare repentinamente sui particolari naturalistici,<br />

anche su un singolo elemento, descrivendo una sensazione di calma quasi irreale, alternando primi piani a<br />

campi medi o lunghi, giocando con la linea d’orizzonte, qualche volta a metà del campo visivo - altre volte alta - per<br />

permettere di descrivere la vegetazione dettagliatamente, prima d‘individuare l’elemento di chiusura percettivo. E’ così<br />

che nasceranno le sue opere che ritrarranno un insieme naturalistico dalle colline che sovrastano Santa Maria di Gesù,<br />

dal porto, dall’Aspra o dalla Piana dei Colli. Francesco Lojacono, artista di fama internazionale (espone a Vienna, Parigi<br />

e Bordeaux), consoliderà la sua fama attraverso due opere fondamentali, una alloggiata nella Galleria Nazionale di<br />

Capodimonte a Napoli, La strada di campagna, l’altra, L’arrivo inatteso, scelta dalla Regina Margherita per il Palazzo<br />

del Quirinale a Roma.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!