15.01.2017 Views

PTOT_rev_15_dic_2016

Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019

Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IIS ASSTEAS Piano Triennale Offerta Formativa <strong>2016</strong>-19<br />

Progetto ASL – ITIS Oliveto Citra – MECCANICA/MECCATRONICA<br />

- TITOLO DEL PROGETTO<br />

Dal Progetto al prodotto con la meccanica e la meccatronica<br />

- IMPRESE / ASSOCIAZIONI DI CATEGORIA, PARTNER PUBBLICI, PRIVATI E<br />

TERZO SETTORE<br />

Denominazione<br />

BMR<br />

CMC<br />

D’ARCO E LAZZARINI<br />

TEREDO<br />

AWELCO<br />

ORL oleodinamica artigiana<br />

Indirizzo<br />

C.da Difesa snc 84020 Oliveto Citra (SA)<br />

C.da Temete Laviano (SA)<br />

Zona industriale Buccino (SA)<br />

Zona industriale Calabritto (AV)<br />

Area industriale Conza della Campania (AV)<br />

Via Rufigliano 37 Campagna (SA)<br />

- ABSTRACT DEL PROGETTO (CONTESTO DI PARTENZA, OBIETTIVI E FINALITA’<br />

IN COERENZA CON I BISOGNI FORMATIVI DEL TERRITORIO, DESTINATARI,<br />

ATTIVITA’, RISULTATI E IMPATTO)<br />

Il progetto di A.S.L. è rivolto agli alunni delle classi terze, quarte e quinte delle specializzazioni<br />

meccanica meccatronica ed energia.<br />

L’attività di alternanza sarà svolta in parte in Istituto e in parte nelle aziende.<br />

E’ una nuova modalità di fare scuola per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base,<br />

l’acquisizione di competenze spendibili nel mercato del lavoro, “utilizzando l’azienda come aula”.<br />

L’alternanza scuola-lavoro rappresenta una metodologia propria della “nuova scuola”, non più<br />

centrata sulle conoscenze disciplinari ma sulle competenze personali degli studenti, quelle che<br />

consentono loro di affrontare in modo consapevole e attivo le responsabilità della vita adulta.<br />

Tale metodologia consente di alternare attività presso la scuola, con particolare rilevanza dei<br />

laboratori e dei progetti, ed attività esterne sotto forma di visite, ricerche, compiti reali.<br />

In tal modo si persegue una formazione efficace e si colloca l’attività formativa entro situazioni<br />

di apprendimento non più rivolte a saperi inerti, ma inserite nella cultura reale della società.<br />

La didattica delle competenze si fonda sul presupposto che gli studenti apprendono meglio<br />

quando costruiscono il loro sapere in modo attivo attraverso situazioni di apprendimento fondate<br />

sull’esperienza, aiutando gli studenti a scoprire e perseguire interessi, si può elevare al massimo il<br />

loro grado di coinvolgimento, la loro produttività, i loro talenti.<br />

60

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!