15.01.2017 Views

PTOT_rev_15_dic_2016

Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019

Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

IIS ASSTEAS Piano Triennale Offerta Formativa <strong>2016</strong>-19<br />

Oltre queste misure in corso di approvazione e realizzazione, sono p<strong>rev</strong>isti investimenti (con<br />

adesione ai bandi futuri a valere sul FESR) per la realizzazione:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

un laboratorio multimediale/linguistico nella sede del Liceo scientifico/linguistico;<br />

un laboratorio multimediale per la sede dell'ITIS Oliveto Citra;<br />

adeguamento del laboratorio multimediale presso la sede ITIS di San Gregorio Magno<br />

allestimento di un laboratorio di coding con macchine già in possesso, riadattate e<br />

riconfigurate utilizzando software open source;<br />

laboratori per la creatività e l’imprenditorialità: introduzione al mondo maker e allestimento<br />

di tre FAL LAB nelle sedi dell'Istituto;<br />

aggiornamento degli allestimenti dei laboratori di settore con hardware e software<br />

aggiornato, utilizzo diffuso di datalog e connettività per la condivisione delle esperienze;<br />

dispositivi hardware (LIM, videoproiettori) e software per l'implementazione,<br />

organizzazione e gestione dell'utilizzo del dispositivo mobile personale da parte degli alunni<br />

(BYOD) nel quotidiano;<br />

rendere le biblioteche scolastiche ambienti mediali: inventario, gestione prestiti e fruizione<br />

di contenuti digitali online;<br />

registri elettronici e archivi cloud , sicurezza dei dati e privacy, sperimentazione di nuove<br />

soluzioni digitali hardware e software;<br />

acquisti e fundraising, inerenti il PNSD.<br />

Contenuti o attività correlate al PNSD da introdurre nel curricolo degli studi<br />

Progettazione di un curricolo che metta al centro trasversalità, condivisione e co-creazione, e che<br />

abbia un'azione didattica caratterizzata da esplorazione, esperienza, riflessione, autovalutazione,<br />

monitoraggio e valutazione.<br />

Utilizzare le tecnologie digitali per affrontare una didattica per problemi e per progetti.<br />

Sviluppo di un framework di competenze descritte per conoscenze, abilità e atteggiamenti,<br />

comprese in 5 aree: Informazione, Comunicazione, Creazione di contenuti, Sicurezza, Problem<br />

solving.<br />

Le azioni promosse e/o da attuare in quest'area saranno:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

cittadinanza digitale<br />

educazione ai media e ai social network<br />

e-Safety<br />

qualità dell’informazione, copyright e privacy<br />

sviluppo del pensiero computazionale<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!