15.01.2017 Views

PTOT_rev_15_dic_2016

Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019

Piano Triennale Offerta Formativa 2016/2019

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

IIS ASSTEAS Piano Triennale Offerta Formativa <strong>2016</strong>-19<br />

Potenziamento di DISEGNO E STORIA DELL’ARTE<br />

Progetto “GRAFICA” ALFABETIZZAZIONE IN DISC. GRAFICHE ED ESERCIT. DI<br />

LABORATORIO (P2b)<br />

DENOMINAZION<br />

E PROGETTO<br />

ALFABETIZZAZIONE IN DISCIPLINE GRAFICHE ED ESERCITAZIONI DI<br />

LABORATORIO<br />

INTRODUZIONE Il progetto è stato scelto per approfondire ed ampliare le competenze delle classi del triennio.<br />

Si prefigge di dare i fondamenti per codificare e leggere le varie sollecitazione di una società<br />

che usa i mezzi di comunicazione in modo massivo, nonché di elaborare in modo autonomo. I<br />

vecchi e nuovi media usano diverse strategie di comunicazione, una conoscenza delle varie<br />

tecniche può servire per essere parte attiva della società contemporanea e aggiungere nuove<br />

competenze alla formazione. Il corso consta di due parti una teorica e una laboratoriale.<br />

DESTINATARI<br />

OBIETTIVI<br />

CONOSCENZE<br />

CAPACITÀ<br />

CONTENUTI<br />

MODALITÀ<br />

FORMATIVA<br />

LE CLASSI III IV V<br />

Acquisizione di un livello base di autonomia realizzativa relativa alla metodologia di sviluppo<br />

di un progetto grafico: capacità di impostare un corretto iter progettuale, articolato in fasi di<br />

lavoro, sfruttando tali operazioni per procedere consapevolmente nell'elaborazione di prodotti di<br />

comunicazione visiva relativi alla grafica con i caratteri, alla elaborazione di immagini stilizzate,<br />

alla composizione sul piano e alla grafica editoriale.<br />

Conoscere le fasi di sviluppo di un iter progettuale relativo agli ambiti disciplinari affrontati<br />

Conoscere la terminologia specifica, riferita agli ambiti disciplinari affrontati<br />

Conoscere le nozioni relative al lettering e ai loghi alfabetici<br />

Conoscere le nozioni relative all’identità visiva, al packaging e alla grafica editoriale<br />

Conoscere i concetti relativi alla composizione sul piano e alla stilizzazione delle immagini<br />

Conoscere i concetti relativi al rapporto fra testo e immagini.<br />

Sviluppare e consolidare la capacità progettuale con l'uso dei caratteri alfabetici, con le immagini<br />

e il loro rapporto a fini comunicativi<br />

Sviluppare le capacità operative nell’utilizzo di programmi di computer per la grafica vettoriale,<br />

relative alla realizzazione di disegni di matrice geometrica, al trattamento dei caratteri e<br />

all'elaborazione di stampati compositivi<br />

Sviluppare le capacità operative nell'utilizzo di programmi di impaginazione, relative<br />

all'impostazione di definitivi per impaginati grafici<br />

Acquisire un primo livello di capacità di utilizzare a fini creativi e comunicativi le fondamentali<br />

teorie riguardanti gli aspetti estetico-formali e psicologico-percettivi del linguaggio visivo<br />

Sviluppare le capacità progettuali relative alla composizione all’interno del campo grafico, alla<br />

scelta degli elementi visivi per fini comunicativi.<br />

Lettering - Composizione grafica con i caratteri<br />

Settori della grafica - Presentazione dei diversi settori comunicativi e dei diversi<br />

tipi di prodotti grafici esistenti<br />

Basic design e composizione - Approccio teorico e operativo alle strutture visuali e<br />

agli schemi compositivi applicati al campo bidimensionale<br />

Metodologia progettuale - Apprendimento di un procedimento operativo che si<br />

compie dall’assunzione di un problema progettuale alla individuazione di una<br />

soluzione che ne costituisce la risposta originale e creativa<br />

Loghi alfabetici - Percorsi progettuali finalizzati alla realizzazione di soluzioni<br />

visive per monogrammi e logotipi<br />

Visual e stilizzazione - Approccio teorico e operativo alla sintesi visuale e alla<br />

elaborazione di visual fotografici e illustrativi<br />

Logo e immagine coordinata - Percorsi progettuali finalizzati alla realizzazione di<br />

elaborati comunicativi e per l’identità visiva<br />

Grafica editoriale - Simulazione di percorsi progettuali finalizzati alla realizzazione<br />

di uno stampato editoriale<br />

Analisi dei casi - Ricerca/indagine - Lezione frontale - Esercitazioni di<br />

laboratorio - Brain storming - Discussione e confronto<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!