02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

12 EDITORIALE<br />

La sostenibilità<br />

è un sentiero tracciato<br />

<strong>di</strong> Donatella Sciuto<br />

Rettrice del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

SI È CHIUSA DA POCO a Dubai la ventottesima Conferenza<br />

delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici. Per la<br />

prima volta, dopo lunghi negoziati, arriva l’impegno<br />

a porre fine all’utilizzo <strong>di</strong> combustibili fossili: zero<br />

emissioni nette entro il 2050. Per alcuni si tratta <strong>di</strong><br />

un accordo storico, per altri <strong>di</strong> un compromesso che<br />

segna la via del non ritorno. La sostenibilità è un sentiero<br />

tracciato.<br />

Nel primo Piano Strategico <strong>di</strong> Sostenibilità del <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, lanciato nell’ottobre scorso all’interno<br />

<strong>di</strong> un evento organizzato in collaborazione con il<br />

« Corriere della Sera », abbiamo segnato la nostra strada<br />

secondo sei punti car<strong>di</strong>ne che vanno dalla ricerca alla<br />

<strong>di</strong>dattica; dall’inclusione al <strong>di</strong>ritto allo stu<strong>di</strong>o; dalla<br />

responsabilità sociale a, non ultimo, l’ambiente.<br />

Per <strong>di</strong>mostrare <strong>di</strong> essere cre<strong>di</strong>bili, come prima cosa,<br />

abbiamo rimesso or<strong>di</strong>ne in casa nostra. Giusto per darvi<br />

un’idea, quando si parla <strong>di</strong> <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>,<br />

la <strong>di</strong>mensione è quella <strong>di</strong> una struttura che occupa<br />

ALESSANDRO CIMMA<br />

l’equivalente <strong>di</strong> circa 63 campi da calcio messi insieme<br />

(500.000 metri quadrati). Un impegno non da poco.<br />

Abbiamo quin<strong>di</strong> fissato alcuni obiettivi chiari che, in<br />

termini ambientali ed energetici, si traducono in una<br />

riduzione del 30% dei consumi nei prossimi due anni<br />

e del 50% dei gas effetto serra entro il 2030. Sul fronte<br />

delle rinnovabili, stimiamo un aumento <strong>di</strong> 5 MW <strong>di</strong><br />

potenza installata dal fotovoltaico.<br />

In autunno, con la posa della prima pietra del nuovo<br />

parco dei Gasometri, sono stati avviati i lavori per un<br />

progetto <strong>di</strong> grande portata completamente ecosostenibile,<br />

con un polmone verde <strong>di</strong> 24 ettari. A completare<br />

questa visione, sono le azioni <strong>di</strong> mobilità sostenibile<br />

e <strong>di</strong> economia circolare. Tra le tante cose, inten<strong>di</strong>amo<br />

ridurre del 20% l’uso <strong>di</strong> mezzi privati e raddoppiare i<br />

punti <strong>di</strong> ricarica per le auto elettriche, così come azzerare<br />

gli sprechi alimentari.<br />

In breve, abbiamo pensato <strong>di</strong> educare noi stessi per primi:<br />

una comunità <strong>di</strong> quasi 60.000 persone, tra studenti e<br />

personale docente e non docente. Una realtà che ogni anno<br />

avvia al mondo del lavoro quasi 10.000 giovani professionisti,<br />

che vogliamo siano i portavoce <strong>di</strong> questa visione.<br />

Il Piano <strong>di</strong> Sostenibilità ha poi una doppia valenza,<br />

una seconda chiave <strong>di</strong> lettura che è quella esterna, aperta<br />

al contesto allargato. Politiche industriali e <strong>di</strong>namiche<br />

sociali stanno cambiando in modo ra<strong>di</strong>cale. Dalla ricerca,<br />

alla terza missione, il Piano prende in considerazione<br />

<strong>di</strong>verse scale <strong>di</strong> impatto, che sia la più imme<strong>di</strong>ata prossimità<br />

o il respiro globale.<br />

È qui che possiamo esprimere un potenziale <strong>di</strong> idee,<br />

<strong>di</strong> ricerca e <strong>di</strong> innovazione, <strong>di</strong> responsabilità sociale e<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>plomazia scientifica che non ha uguali. Il sistema<br />

produttivo è infatti chiamato a ri<strong>di</strong>segnare interi processi<br />

e prodotti in ottica sostenibile, a ridefinire nuovi<br />

modelli <strong>di</strong> business in cui l’innovazione tecnologica è<br />

un tramite decisivo per garantirne la competitività.<br />

DONATELLA SCIUTO<br />

Rettrice del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!