02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

16 DAL RETTORATO<br />

Posizione del <strong>Politecnico</strong><br />

nel QS University Rankings<br />

Design<br />

8<br />

Architettura<br />

10<br />

Ingegneria<br />

18<br />

che definisca una volta per tutte i<br />

parametri per decidere quale sia l’università<br />

migliore. Esistono <strong>di</strong>versi<br />

punti <strong>di</strong> vista e soprattutto <strong>di</strong>versi<br />

sistemi accademici, non c’è quin<strong>di</strong><br />

un accordo <strong>di</strong> base, universale e internazionale<br />

su cosa sia l’università:<br />

alcune fanno ricerca, altre no; ci<br />

sono università che coprono tutte le<br />

materie, altre, come la nostra, sono<br />

molto focalizzate. Le rilevazioni<br />

adottano quin<strong>di</strong> metodologie <strong>di</strong>verse,<br />

prendono in considerazione<br />

in<strong>di</strong>catori <strong>di</strong>versi e, <strong>di</strong> conseguenza,<br />

anche i risultati che ottengono variano<br />

in maniera consistente ».<br />

Ma quin<strong>di</strong>, a cosa servono?<br />

Questo panorama così variegato rispecchia<br />

la varietà <strong>di</strong> orientamenti<br />

delle <strong>di</strong>verse zone geopolitiche nei<br />

confronti del sistema accademico e<br />

universitario. Insomma, potrebbe<br />

capitarvi <strong>di</strong> leggere che il <strong>Politecnico</strong><br />

è primo in una determinata classifica,<br />

50o in un’altra, in un’altra ancora<br />

non venga proprio nominato. Ma è<br />

sempre bene tenerne conto. Prima<br />

<strong>di</strong> tutto, continua Saracino, « gli studenti<br />

hanno imparato che uscire da<br />

un’università ben posizionata rappresenta<br />

un vantaggio competitivo<br />

per accedere a carriere prestigiose,<br />

perché ci sono aziende che guardano<br />

alle classifiche, quando assumono.<br />

Vale anche per i ricercatori, che<br />

attraverso le classifiche si tengono<br />

aggiornati sulle università più forti<br />

nei campi <strong>di</strong> loro interesse. In questo<br />

senso, i ranking hanno una finalità<br />

<strong>di</strong> attrazione <strong>di</strong> talenti a livello internazionale,<br />

perché hanno un marketing<br />

così forte da raggiungere qualsiasi<br />

angolo del mondo. Sono poi un<br />

utile strumento <strong>di</strong> confronto per le<br />

università stesse: possiamo vedere<br />

come si posizionano i nostri competitor<br />

e prendere decisioni strategiche<br />

<strong>di</strong> conseguenza ».

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!