02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NEL MONDO 73<br />

al controllo del sistema <strong>di</strong> Energy<br />

Management, il consumo del carburante<br />

a idrogeno viene limitato<br />

il più possibile. Le batterie, infatti,<br />

vengono caricate sia dalla produzione<br />

a idrogeno delle fuel cells che<br />

dalla frenatura elettro<strong>di</strong>namica del<br />

macchinista, che consente <strong>di</strong> non<br />

<strong>di</strong>sperdere energia in frenata. Parte<br />

dei software <strong>di</strong> cui mi sono occupata<br />

verifica, appunto, se le batterie<br />

<strong>di</strong> alta tensione debbano essere<br />

ricaricate me<strong>di</strong>ante la conversione<br />

dell’idrogeno da parte delle fuel cells<br />

oppure me<strong>di</strong>ante il recupero dell’energia<br />

<strong>di</strong> frenatura.<br />

Il treno dunque è totalmente verde?<br />

Sì, perché l’idrogeno a contatto con<br />

l’ossigeno presente nell’aria genera<br />

energia tramite le fuel cells e rilascia<br />

acqua. Lo stoccaggio dell’idrogeno<br />

viene fatto in impianti a carico del<br />

cliente, in questo caso Trenord e Ferrovie<br />

nord <strong>Milano</strong>, le quali hanno<br />

<strong>di</strong>chiarato che proprio per mantenere<br />

il circolo legato alla sostenibilità<br />

ambientale, si riforniranno da fonti<br />

rinnovabili. Il piano <strong>di</strong> fattibilità, in<br />

Marco Piuri, AD <strong>di</strong> Trenord e<br />

Direttore Generale <strong>di</strong> FNM, ha<br />

<strong>di</strong>chiarato: « Inaugurare l’uso <strong>di</strong><br />

questa tecnologia in un ambito che<br />

connette, per vocazione, fa sì che<br />

il suo valore non solo si realizzi nel<br />

singolo progetto, ma si propaghi<br />

ad altri ambiti. Penso a industrie<br />

e servizi che potranno essere<br />

raggiunti dalla rete dell’idrogeno.<br />

Questo è l’obiettivo che puntiamo<br />

a realizzare con H2iseO: vogliamo<br />

che sia scalabile, oltre la mobilità<br />

ferroviaria e su bus ». Qual è il<br />

futuro dell’idrogeno?<br />

In un mondo sempre più attento al<br />

tema ambientale penso sia fondacorso<br />

<strong>di</strong> ultimazione, prevede il ricorso<br />

iniziale alla tecnologia Steam<br />

Methane Reforming (SMR), da metano<br />

o biometano, con cattura e stoccaggio<br />

della CO₂ generata, per la produzione<br />

<strong>di</strong> « idrogeno blu ». Il nostro<br />

obiettivo è consegnare il primo treno<br />

tra la fine del 2024 e l’inizio del 2025.<br />

Com’è stato salire a bordo per la<br />

prima volta?<br />

Premetto che i test sono tutt’ora in<br />

corso. Detto ciò, si lavora tanti anni<br />

a tutto il design, non solo estetico<br />

ma anche a quello meccanico e del<br />

software, ma la vera sod<strong>di</strong>sfazione<br />

si prova quando il treno è completo,<br />

nel suo insieme, e si gira la chiave e<br />

lo si accende per la prima volta. Il<br />

primo giro <strong>di</strong> chiave è il momento in<br />

cui ti <strong>di</strong>ci: ecco a cosa hanno portato<br />

tutti questi anni.<br />

A cosa hanno portato?<br />

Al primo treno a idrogeno in Italia,<br />

ma in realtà anche a livello europeo<br />

perché attualmente l’unico altro treno<br />

a idrogeno è iLint, sempre prodotto<br />

da Alstom, per la Germania,<br />

ma pensato per un servizio commerciale<br />

limitato e basato su tecnologie<br />

<strong>di</strong> rete <strong>di</strong>fferente. Questo invece è<br />

il primo modello Smart Cora<strong>di</strong>a a<br />

idrogeno, che fa parte della medesima<br />

cordata <strong>di</strong> treni regionali che<br />

sta sostituendo tutta la flotta dei<br />

treni regionali monopiani italiani.<br />

Lavorarci per me è stato un privilegio<br />

perché ti fa sentire <strong>di</strong> dare un<br />

contributo al tuo Paese.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!