02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42 RICERCA<br />

Oracle: l’Agenzia Spaziale Italiana e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> al lavoro<br />

su un impianto per estrarre ossigeno e produrre acqua sulla Luna<br />

2028: ossigeno<br />

nello spazio<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

Michèle Lavagna<br />

Alumna Ingegneria Aerospaziale<br />

Docente <strong>di</strong> Space Systems Engineering<br />

and Operations<br />

Responsabile scientifico del Progetto<br />

Oracle per il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong><br />

« PER IL PROGETTO CERCAVAMO un<br />

acronimo che riportasse i termini<br />

principali della missione, da qui Oracle,<br />

cioè: Oxygen Retrieval Asset by<br />

Carbothermal-reduction in Lunar »,<br />

spiega l’Alumna Michèle Lavagna,<br />

responsabile scientifico del progetto<br />

Oracle portato avanti dal gruppo<br />

Astra del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, in<br />

sinergia con altri <strong>di</strong>partimenti d’Ateneo,<br />

dal Dipartimento <strong>di</strong> Chimica<br />

a quello <strong>di</strong> Meccanica. « L’oracolo<br />

però è anche il futuro: ciò a cui miriamo<br />

», aggiunge Lavagna. E ciò a cui<br />

mira l’accordo firmato dall’Agenzia<br />

Spaziale Italiana e il <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong> è lo sviluppo e la validazione<br />

<strong>di</strong> un impianto capace <strong>di</strong> abilitare<br />

la presenza umana <strong>di</strong> lunga durata<br />

sulla Luna, consentendo l’estrazione<br />

<strong>di</strong> ossigeno e la produzione <strong>di</strong> acqua<br />

dalla regolite lunare. Michèle Lavagna<br />

ci spiega la realtà <strong>di</strong>etro questo<br />

oracolo previsto per il 2028.<br />

Partiamo dall’inizio: cos’è la<br />

regolite lunare?<br />

La regolite lunare è un agglomerato<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenti minerali, con gradualità<br />

<strong>di</strong>versa, che si trova su quasi tutti i<br />

corpi celesti che non hanno atmosfera.<br />

Si forma dal <strong>di</strong>sgregamento<br />

della superficie <strong>di</strong> un oggetto bombardato<br />

da meteoriti, asteroi<strong>di</strong>, boli<strong>di</strong><br />

che attraversano lo spazio. Per<br />

visualizzarla in maniera molto semplice,<br />

è una sabbia mista. Gli stu<strong>di</strong><br />

della composizione <strong>di</strong> questa fascia<br />

superficiale della Luna risalgono ai<br />

tempi dell’Apollo 11. Le osservazioni<br />

dallo spazio ci hanno poi consentito<br />

<strong>di</strong> capire e stu<strong>di</strong>are la composizione<br />

mineralogica e scoprire che questo<br />

strato può contenere ossigeno sotto<br />

forma <strong>di</strong> ossi<strong>di</strong> intrappolati in molte<br />

molecole. L’estrazione delle risorse<br />

è un processo che il mondo chimico<br />

e industriale sa fare molto bene.<br />

La peculiarità <strong>di</strong> quanto noi abbiamo<br />

prima pensato e poi modellato<br />

e realizzato in laboratorio, consiste<br />

proprio nel ribaltare questo processo:<br />

nel caso terrestre per estrarre la<br />

parte solida <strong>di</strong> un materiale, come<br />

ad esempio il silicio, l’ossigeno è un<br />

prodotto <strong>di</strong> scarto. Per noi lo scarto è<br />

la parte minerale mentre il prodotto<br />

prezioso è il composto <strong>di</strong> ossigeno.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!