02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28 RICERCA<br />

Neanderthal<br />

ma <strong>di</strong>gital<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

La grotta <strong>di</strong> Lamalunga e l’uomo <strong>di</strong> Altamura,<br />

il Neanderthal meglio conservato e più<br />

arcaico al mondo, avranno un gemello<br />

<strong>di</strong>gitale. La paternità? Il GIcarus-ABCLab<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> su incarico della<br />

Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e<br />

Paesaggio per la città metropolitana <strong>di</strong> Bari<br />

A destra, i resti dell’uomo <strong>di</strong> Neanderthal.<br />

Sotto, le operazioni <strong>di</strong> rilievo fotogrammetrico.<br />

« QUESTO È IL MODELLO SENZA la visualizzazione<br />

in poligoni » <strong>di</strong>ce l’Alumnus<br />

Fabrizio Banfi e sullo schermo<br />

del suo computer, nell’ufficio del<br />

GIcarus-ABCLab del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong><br />

<strong>Milano</strong>, una fittissima rete <strong>di</strong> punti<br />

tri<strong>di</strong>mensionali dà vita al cranio<br />

dell’uomo <strong>di</strong> Neanderthal, esattamente<br />

come si trova ora, inglobato<br />

nella calcite della grotta <strong>di</strong> Lamalunga,<br />

ad Altamura, a molti chilometri<br />

<strong>di</strong> <strong>di</strong>stanza da qui e a 150 mila anni<br />

fa da noi. Scoperto nel 1993, lo scheletro<br />

è la testimonianza più arcaica<br />

e meglio conservata al mondo <strong>di</strong><br />

uomo <strong>di</strong> Neanderthal. Si è preservato<br />

così grazie alla cura naturale<br />

della grotta che – avendo oggi un<br />

solo accesso artificiale, un imbocco<br />

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LA CITTÀ METROPOLITANA DI BARI

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!