02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NEL MONDO 57<br />

THALES ALENIA SPACE<br />

Anthea Comellini<br />

Ingegnera GNC e AOCS –<br />

Thales Alenia Space<br />

Alumna Ingegneria Aerospaziale<br />

tore multi<strong>di</strong>sciplinare come lo spazio,<br />

è un valore fondamentale. Gli<br />

astronauti vengono spesso definiti<br />

come « generalisti », ovvero persone<br />

che se la cavano in tutto, ed è una<br />

perfetta descrizione <strong>di</strong> me.<br />

Quanto tempo è durata la<br />

selezione e in cosa è consistita?<br />

Ci sono stati sei step in un anno e<br />

mezzo. Il primo step è stato l’invio<br />

del curriculum insieme a una lettera<br />

<strong>di</strong> motivazione e la compilazione <strong>di</strong><br />

un questionario. Da qui, siamo passati<br />

dall’essere 23 mila a 1400 can<strong>di</strong>dati.<br />

Il secondo step è stato una<br />

giornata <strong>di</strong> test psico-metrici molto<br />

simili a quelli che le compagnie aeree<br />

sottopongono agli aspiranti piloti<br />

durante la selezione: test <strong>di</strong> velocità<br />

<strong>di</strong> percezione, <strong>di</strong> memoria visiva<br />

e u<strong>di</strong>tiva a lungo e a breve termine,<br />

coor<strong>di</strong>nazione mani-occhi, multitasking<br />

e resistenza dell’attenzione,<br />

infine test <strong>di</strong> matematica e tecnica.<br />

Dopo questo secondo passaggio<br />

siamo rimasti in 400. Siamo stati<br />

invitati quin<strong>di</strong> a Colonia, al Centro<br />

Addestramento Astronauti, per una<br />

giornata <strong>di</strong> assessment psicologico.<br />

Abbiamo svolto esercizi a due, per<br />

vedere le capacità <strong>di</strong> comunicazione<br />

sotto stress, ed esercizi <strong>di</strong> gruppo<br />

per vedere come interagivamo con<br />

gli altri can<strong>di</strong>dati. Nella stessa giornata<br />

abbiamo sostenuto l’intervista<br />

con uno psicologo e un panel con<br />

una giuria composta da psicologi,<br />

membri delle risorse umane ed ex<br />

astronauti. Nel mio caso, ho incontrato<br />

il buon Luca Parmitano. A seguito<br />

<strong>di</strong> questo step siamo rimasti<br />

in cento e siamo stati sottoposti a<br />

una settimana <strong>di</strong> test me<strong>di</strong>ci e fisici.<br />

Cinquanta <strong>di</strong> noi hanno potuto<br />

accedere alle ultime due fasi: una<br />

prima intervista con un board composto<br />

da membri senior delle risorse<br />

umane, degli astronauti e anche persone<br />

della comunicazione, perché a<br />

quel punto entrava in gioco anche la<br />

capacità <strong>di</strong> <strong>di</strong>vulgazione delle tematiche<br />

spaziali. Ventisei <strong>di</strong> noi hanno<br />

sostenuto l’ultima intervista con il<br />

<strong>di</strong>rettore dell’ESA. Quel giorno ero<br />

abbastanza rilassata perché sapevo<br />

che ero arrivata al massimo cui sarei<br />

potuta arrivare e non avevo nulla

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!