02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

40 RICERCA<br />

SoLINano-∑ LAB<br />

<strong>di</strong> Alberto Guadagnini<br />

e Chiara Recalcati<br />

Il laboratorio Solid-Liquid Interface,<br />

Nanomicroscopy and Spectroscopy<br />

(SoLINano-∑) stu<strong>di</strong>a i processi all’interfaccia<br />

solido-liquido; ad esempio,<br />

corrosione, catalisi, precipitazione<br />

e/o <strong>di</strong>ssoluzione, adsorbimento o altri<br />

processi. Si avvale <strong>di</strong> tecniche <strong>di</strong><br />

microscopia a risoluzione atomica e<br />

molecolare (Scanning Probe Microscopy,<br />

SPM) e spettroscopia con alta<br />

sensibilità chimica (Raman Spectroscopy).<br />

La possibilità <strong>di</strong> combinare<br />

microscopia e spettroscopia fornisce<br />

una completa visione <strong>di</strong> processi<br />

fisico-chimici rilevanti in numerose<br />

applicazioni. Queste includono, ad<br />

esempio, l’ottimizzazione <strong>di</strong> film <strong>di</strong><br />

protezione alla corrosione, l’aumento<br />

dell’efficienza <strong>di</strong> catalizzatori e la<br />

possibilità <strong>di</strong> controllare reazioni <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ssoluzione <strong>di</strong> minerali e/o il degrado<br />

<strong>di</strong> materiali da costruzione.<br />

Al suo interno sono coinvolti gruppi<br />

<strong>di</strong> ricerca provenienti da vari <strong>di</strong>partimenti<br />

(DICA, DFIS, DENG, DASTU,<br />

DEIB, DCMC).<br />

Elementi fondamentali per le attività<br />

<strong>di</strong> ricerca del nostro laboratorio<br />

sono l’acqua e le soluzioni a base<br />

acquosa con cui materiali <strong>di</strong> <strong>di</strong>versa<br />

natura vengono a contatto durante<br />

il loro ciclo <strong>di</strong> vita. Tra i principali<br />

temi trattati vi sono lo stu<strong>di</strong>o degli<br />

elettro<strong>di</strong> <strong>di</strong> batterie al litio <strong>di</strong> nuova<br />

concezione, la <strong>di</strong>ssoluzione <strong>di</strong> minerali<br />

associata all’evoluzione delle<br />

proprietà del sottosuolo e l’analisi<br />

<strong>di</strong> frammenti pittorici nell’ambito<br />

<strong>di</strong> tematiche legate a beni culturali.<br />

Tra i vari progetti in corso c’è il<br />

Quarry waste ANTIgorite CARBonation<br />

(ANTICARB, finanziato da<br />

Fondazione Cariplo), che stu<strong>di</strong>a processi<br />

<strong>di</strong> carbonatazione <strong>di</strong> minerali<br />

estratti da cave <strong>di</strong> serpentinite nella<br />

regione Lombar<strong>di</strong>a. Scopo del progetto<br />

è dare nuova vita a materiali<br />

<strong>di</strong> scarto del processo <strong>di</strong> estrazione,<br />

ottimizzandone la trasformazione<br />

in altri materiali utilizzabili<br />

nel contesto dell’ingegneria civile.<br />

L’idea alla base è <strong>di</strong> sfruttare le reazioni<br />

chimiche in acqua dei composti<br />

<strong>di</strong> scarto con la CO₂ prodotta<br />

durante la fase <strong>di</strong> estrazione della<br />

serpentinite al fine <strong>di</strong> mineralizzare<br />

magnesite. Questa è poi utilizzabile<br />

<strong>di</strong>rettamente come materiale grezzo<br />

e/o finito nel settore delle costruzioni.<br />

ANTICARB trasforma quin<strong>di</strong> in<br />

modo virtuoso un prodotto <strong>di</strong> scarto<br />

in un prodotto reinseribile nel mercato.<br />

Contemporaneamente, riduce<br />

l’emissione <strong>di</strong> anidride carbonica<br />

in atmosfera e può quin<strong>di</strong> essere<br />

considerato come un punto <strong>di</strong> riferimento<br />

per la transizione verso<br />

un’industria <strong>di</strong> produzione <strong>di</strong> materiali<br />

zero-emissions and zero-waste.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!