02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

82 NEL MONDO<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Ingegneria Gestionale.<br />

Aprile<br />

→ 7 <strong>Alumni</strong> nella classifica Forbes<br />

30under30: Leonardo Bertelli, 26,<br />

Science; Camilla Cecilia Conti, 28,<br />

Manufacturing & Industry; Rachele<br />

Didero, 26, Consumer Technology;<br />

Alessandro Fanni, 29, Science;<br />

Lisa Iannello, 26, Healthcare;<br />

Francesca Madonini, 27, Science;<br />

Guido Putignano, 20, Science.<br />

→ Primo premio al Piranesi Prix de<br />

Rome et d’Athènes 2022-2023 a<br />

un progetto firmato dai docenti<br />

Massimo Ferrari e Clau<strong>di</strong>a Tinazzi,<br />

del Dipartimento <strong>di</strong> Architettura,<br />

Ingegneria delle Costruzioni e<br />

Ambiente Costruito.<br />

Maggio<br />

→ Il prof. Andrea Castelletti, del<br />

Dipartimento <strong>di</strong> Elettronica, Informazione<br />

e Bioingegneria, è il vincitore<br />

nazionale per l’Italia della<br />

prima e<strong>di</strong>zione del Frontiers Planet<br />

Prize, nato per valorizzare le<br />

migliori ricerche pubblicate negli<br />

ultimi due anni nell’ambito della<br />

scienza della sostenibilità.<br />

Giugno<br />

→ Fuori concorso, ma dobbiamo<br />

ricordarlo perché è un momento<br />

storico: per la prima volta, a dare<br />

il via alla manifestazione 1000 Miglia<br />

2023, evento che incarna la<br />

storia dell’automobilismo mon<strong>di</strong>ale,<br />

è un’auto a guida autonoma,<br />

simbolo del futuro. 1000-MAD<br />

(1000 Miglia Autonomous Drive),<br />

dal <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, è la prima<br />

sperimentazione al mondo <strong>di</strong><br />

veicoli autonomi su strade pubbliche.<br />

→ E, a proposito <strong>di</strong> guida autonoma:<br />

nuova vittoria per PoliMOVE!<br />

Una vittoria ancora più dolce visto<br />

che siamo praticamente a casa,<br />

sul gra<strong>di</strong>no più alto del po<strong>di</strong>o<br />

all’Autodromo <strong>di</strong> Monza per la Indy<br />

Autonomous Challenge 2023.<br />

→ A Francesca Berti, del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Chimica, Materiali e Ingegneria<br />

Chimica « G. Natta », il<br />

Premio L’Oréal – Unesco de<strong>di</strong>cato<br />

alle ricercatrici più meritevoli in<br />

tutti i campi della scienza e della<br />

tecnologia.<br />

Luglio<br />

→ Il team JARVIS del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Elettronica, Informazione e Bioingegneria<br />

ha vinto il KUKA Innovation<br />

Award 2023.<br />

→ Tre ricercatori del Dipartimento<br />

<strong>di</strong> Fisica hanno ricevuto altrettanti<br />

premi prestigiosi assegnati dalla<br />

European Physical Society e dalla<br />

EOS – European Optical Society.<br />

Giulio Cerullo ha vinto l’EPS-QE-<br />

OD Quantum Electronics Prize per<br />

i suoi contributi pionieristici nel<br />

settore della generazione <strong>di</strong> impulsi<br />

luminosi da pochi cicli ottici.<br />

Ad Andrea Schirato l’EPS-QEOD<br />

POLIMOVE 1000-MAD

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!