02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

20 RICERCA<br />

Sono stati in<strong>di</strong>viduati tra milioni <strong>di</strong> ricercatori<br />

e ricercatrici che si <strong>di</strong>stinguono a livello mon<strong>di</strong>ale<br />

per autorevolezza scientifica<br />

202 scienziate e scienziati<br />

del Poli nella classifica<br />

dei migliori al mondo<br />

<strong>di</strong> Redazione<br />

LO HA STABILITO la World’s Top 2%<br />

Scientist ranking, la classifica<br />

mon<strong>di</strong>ale delle scienziate e degli<br />

scienziati con livello più elevato <strong>di</strong><br />

produttività scientifica, elaborata<br />

dalla Stanford University in collaborazione<br />

con Elsevier e con il database<br />

per la ricerca scientifica mon<strong>di</strong>ale<br />

« Scopus ». La classifica è il risultato<br />

<strong>di</strong> uno stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> bibliometria, scienza<br />

che utilizza tecniche matematiche<br />

e statistiche per analizzare la<br />

quantità, la qualità e la <strong>di</strong>ffusione<br />

delle pubblicazioni all’interno delle<br />

comunità scientifiche. Gli autori<br />

hanno analizzato dati relativi a circa<br />

9 milioni <strong>di</strong> ricercatori provenienti<br />

da università e centri <strong>di</strong> ricerca <strong>di</strong><br />

tutto il mondo.<br />

Tra questi, circa 204 mila scienziati<br />

si sono <strong>di</strong>stinti per autorevolezza<br />

scientifica e oggi rappresentano<br />

appunto il 2% dei migliori. Circa<br />

5700 <strong>di</strong> questi lavorano (o hanno<br />

lavorato per la maggior parte della<br />

loro carriera) in Italia, 202 al <strong>Politecnico</strong><br />

<strong>di</strong> <strong>Milano</strong>.<br />

I calcoli sono stati eseguiti utilizzando<br />

tutti i profili degli autori Scopus<br />

al 1o ottobre 2023. Gli scienziati<br />

sono classificati in 22 campi scientifici<br />

e 174 sottocampi, dall’acustica<br />

alla zoologia. Per ogni ricercatore<br />

vengono valutate le citazioni e il relativo<br />

H-index, un in<strong>di</strong>ce che misura<br />

la prolificità e l’impatto scientifico<br />

<strong>di</strong> un autore, basandosi sia sul numero<br />

delle pubblicazioni sia sul numero<br />

<strong>di</strong> citazioni ricevute. Per ogni<br />

ricercatore viene poi calcolato un in<strong>di</strong>catore<br />

composito che si concentra<br />

sulla rilevanza, più che sul semplice<br />

numero delle pubblicazioni, e include<br />

informazioni sulla co-paternità e<br />

sulle posizioni dell’autore (singolo,<br />

primo, ultimo autore). Ogni profilo<br />

viene infine analizzato e confrontato<br />

con gli altri con avanzate tecniche <strong>di</strong><br />

machine learning, per produrre risultati<br />

confrontabili tra le <strong>di</strong>verse aree<br />

scientifiche.<br />

I 202 scienziati del Poli<br />

nel 2% dei migliori al<br />

mondo<br />

Aerospazio e aeronautica, chimica<br />

analitica, organica, inorganica,<br />

nucleare e ingegneria chimica, materiali,<br />

ingegneria meccanica e trasporti,<br />

matematica applicata e generale,<br />

fisica applicata, intelligenza<br />

artificiale, ingegneria automobilistica,<br />

ingegneria biome<strong>di</strong>ca, e<strong>di</strong>lizia<br />

e costruzioni, Business e Management,<br />

ingegneria civile, Hardware<br />

e Computer Architecture, Design,<br />

ingegneria elettrica ed elettronica,<br />

energia, ingegneria ambientale, geologia<br />

e geomatica, ingegneria industriale<br />

e automazione, telecomunicazioni,<br />

ottica, optoelettronica e<br />

fotonica, polimeri, Software Engineering,<br />

Strategic, Defence & Security<br />

Stu<strong>di</strong>es, pianificazione urbana e territoriale.<br />

In questi campi, i ricercatori<br />

del <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong> sono<br />

tra i migliori al mondo. →

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!