02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

54 DIDATTICA<br />

Come Ruba ban<strong>di</strong>era,<br />

ma al computer<br />

Le competizioni <strong>di</strong> sicurezza<br />

informatica CTF, o captur the flag,<br />

prevedono che i partecipanti si<br />

sfi<strong>di</strong>no a squadre per identificare<br />

problemi <strong>di</strong> sicurezza realistici<br />

in applicazioni complesse create<br />

ad hoc dagli organizzatori. Lo<br />

scopo è sfruttare questi problemi<br />

per leggere dati sensibili (le<br />

cosiddette flag) e al contempo<br />

<strong>di</strong>fendersi dagli attacchi dei team<br />

avversari. Il Poli ha una squadra<br />

che ogni sabato si allena proprio<br />

per questo: è Tower of Hanoi, che<br />

partecipa a queste competizioni<br />

dal 2001. « Le competizioni <strong>di</strong><br />

sicurezza informatica capture the<br />

flag sono iniziate 20 anni fa, ma<br />

poter operare su un vero satellite<br />

apre scenari che non avremmo<br />

neanche potuto immaginare »<br />

spiega Stefano Zanero, docente<br />

<strong>di</strong> Computer Security e referente<br />

dell’attività per il <strong>Politecnico</strong>, che<br />

mette in evidenza la doppia sfida<br />

affrontata dalla squadra: « non<br />

solo eseguire le operazioni per<br />

raggiungere gli obiettivi richiesti,<br />

ma farlo sfruttando le finestre in<br />

cui il satellite era raggiungibile e<br />

poteva captare i coman<strong>di</strong> inviati<br />

dalla Terra ».<br />

rato un satellite. Un vero satellite,<br />

non una simulazione: il Moonlighter<br />

ha raggiunto l’orbita designata lo<br />

scorso 5 luglio, dopo una breve visita<br />

alla Stazione Spaziale Internazionale,<br />

proprio con la missione inaugurale<br />

<strong>di</strong> ospitare la sfida <strong>di</strong> sicurezza<br />

informatica, rendendola la prima<br />

CTF nello spazio. Realizzato da Aerospace<br />

Corporation con la collaborazione<br />

dello US Space Systems<br />

Command e dell’Air Force Research<br />

Laboratory, ospita una piattaforma<br />

<strong>di</strong> test per lo stu<strong>di</strong>o e la prevenzione<br />

<strong>di</strong> attacchi reali contro i satelliti.<br />

Al <strong>Politecnico</strong> <strong>di</strong> <strong>Milano</strong>, Polino<br />

insegna come hackerare un sistema<br />

informatico. È un corso magistrale<br />

e s’intitola Offensive and Defensive<br />

Cyber Security. « Dieci anni fa era tutto<br />

molto più facile – ci racconta – le<br />

vulnerabilità dei sistemi informatici<br />

erano molto più ovvie. L’industria ha<br />

capito che è un problema e ha lavorato<br />

per rendere i computer più sicuri.<br />

Gli studenti <strong>di</strong> Cyber Security <strong>di</strong> oggi<br />

partono quin<strong>di</strong> da un livello molto<br />

più complesso, rispetto a quello che<br />

ho stu<strong>di</strong>ato ai miei tempi, parlo del<br />

2009. D’altro canto però ci sono anche<br />

molti più strumenti. Cose che<br />

prima richiedevano ore <strong>di</strong> lavoro ora<br />

sono gestite da un tool in pochi secon<strong>di</strong>.<br />

Cambia proprio il livello <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>fficoltà <strong>di</strong> ciò che si può fare ».<br />

Polino sta raccontando come<br />

se l’insegnamento fosse attaccare,<br />

non <strong>di</strong>fendere. « Sì, la cosa che <strong>di</strong>co<br />

sempre a lezione è che <strong>di</strong>fendere è<br />

<strong>di</strong>fficile: per <strong>di</strong>fendere un sistema,<br />

non devi avere un punto debole. Al<br />

minimo dettaglio che trascuri, il tuo<br />

sistema <strong>di</strong>venta vulnerabile. Quin<strong>di</strong><br />

l’approccio è quello <strong>di</strong> imparare<br />

quali sono gli attacchi, perché gli attacchi<br />

svelano le vulnerabilità, per<br />

poi <strong>di</strong>fendersi. Inoltre, se noi insegniamo<br />

come attaccare, gli studenti<br />

apprendono anche una corretta<br />

percezione del rischio ». ●

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!