02.02.2024 Views

MAP - Magazine Alumni Politecnico di Milano #13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

Il Magazine dei Designer, Architetti, Ingegneri del Politecnico di Milano - Numero 13

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

68 NEL MONDO<br />

La macchina per caffè espresso automatica BCC <strong>di</strong> Smeg<br />

ha vinto il premio DesignEuropa Awards 2023. Ci siamo presi un caffè<br />

con gli <strong>Alumni</strong> che l’hanno <strong>di</strong>segnata<br />

Un espresso<br />

da premio<br />

<strong>di</strong> Valerio Millefoglie<br />

UNA PICCOLA LUCE AFFIORA dal naso<br />

<strong>di</strong> una macchina per caffè espresso<br />

e illumina la tazzina che si riempie<br />

al suono dei chicchi macinati al<br />

momento. Di sponda, il bagliore si<br />

riflette sulle curve <strong>di</strong>segnate nell’alluminio<br />

della macchina. « Questa è<br />

la messa in scena dello spettacolo<br />

del caffè » <strong>di</strong>ce una voce. Siamo nello<br />

store milanese <strong>di</strong> Smeg e la voce è<br />

quella dell’Alumnus Matteo Bazzicalupo<br />

che insieme all’Alumna Raffaella<br />

Mangiarotti, anche lei qui con<br />

noi, ha <strong>di</strong>segnato questa macchina<br />

per caffè espresso completamente<br />

automatica, la BCC Smeg, vincitrice<br />

della quarta e<strong>di</strong>zione del premio<br />

DesignEuropa, organizzato dall’Ufficio<br />

dell’Unione Europea per la Proprietà<br />

Intellettuale, nella categoria<br />

Industria. Il loro stu<strong>di</strong>o si chiama<br />

deepdesign perché, raccontano: « lavoriamo<br />

con la ricerca, mettendo in<br />

<strong>di</strong>scussione le forme per realizzare<br />

un design che sia profondo ». Così<br />

abbiamo deciso <strong>di</strong> <strong>di</strong>alogare proprio<br />

a partire dalle profon<strong>di</strong>tà del pensiero<br />

che portano poi alla creazione <strong>di</strong><br />

linee nuove.<br />

« Da venticinque anni ragioniamo<br />

sui prodotti non solo dal punto<br />

<strong>di</strong> vista estetico e funzionale ma<br />

anche simbolico – spiega Bazzicalupo.<br />

– La potenza del simbolo va<br />

oltre le proprietà logiche e arriva al<br />

cuore e all’anima, consentendo <strong>di</strong><br />

creare una relazione istantanea ed<br />

empatica con chi interagisce con<br />

il prodotto. L’immagine iniziale su<br />

cui abbiamo ragionato pensando<br />

a questa macchina da caffè è stata<br />

quella <strong>di</strong> un geode monolitico.<br />

Osservandola, ha un volume molto<br />

puro che riprende il <strong>di</strong>spositivo <strong>di</strong><br />

un geode: si spacca e al suo interno<br />

custo<strong>di</strong>sce un cuore prezioso. Allo<br />

stesso modo noi abbiamo ritagliato<br />

una porzione del volume primario<br />

che scopre un interno molto prezioso:<br />

la piattaforma tecnologica<br />

evoluta che c’è alla base e che si rivolge<br />

all’utente. Questa metafora<br />

racconta molto del nostro modo <strong>di</strong><br />

lavorare, una metodologia poli-fattoriale,<br />

e racconta anche dell’interazione<br />

che si può generare nel primo<br />

istante e che poi può perdurare<br />

nel tempo ».<br />

Matteo Bazzicalupo<br />

deepdesign stu<strong>di</strong>o<br />

Alumnus Architettura<br />

Raffaella Mangiarotti<br />

deepdesign stu<strong>di</strong>o<br />

Alumna Architettura

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!