14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

8<br />

100<br />

tEraPiE altErNativE<br />

L’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Dislessia</strong>, in accordo con l’<strong>Associazione</strong><br />

Irlandese, Inglese e le altre Associazioni europee e internazionali,<br />

è arrivata alla conclusione che non ci sono facili soluzioni o<br />

medicine, né tantomeno miracolistiche terapie alternative in<br />

grado di curare la dislessia.<br />

Con questa premessa sentiamo, infatti, il dovere di precisare che<br />

ogni anno misteriosi ricercatori, o banali ciarlatani, continuano<br />

a proporre trattamenti alternativi che, secondo le loro tesi,<br />

riuscirebbero a curare e/o prevenire i DSA.<br />

VoSTRo FIGLIo non HA LA DISLESSIA, è DISLESSICo.<br />

I genitori o gli specialisti devono essere cauti su ogni nuovo metodo<br />

o prodotto che costi molto e prometta una rapida risoluzione del<br />

problema.<br />

occorre sospettare di ogni metodo o prodotto che presenti<br />

queste caratteristiche:<br />

1. non vengono mostrati i risultati di ricerche ufficiali, pubblicate<br />

su riviste scientifiche, che provino quanto promesso.<br />

2. Le ricerche presentate non sono state verificate da un<br />

organismo neutrale.<br />

3. Le uniche prove che il metodo funzioni sono le testimonianze<br />

di persone legate al proponente.<br />

4. Si allontanano da quanto raccomandato nella Consensus<br />

Conference (2007), nel Panel di Aggiornamento della<br />

Consensus Conference (2011) e nella Consensus Conference<br />

dell’Istituto Superiore di Sanità (2011), riportate sinteticamente<br />

anche in questa <strong>Guida</strong>.<br />

Prima di firmare un qualsiasi contratto o atto di acquisto di qualcosa<br />

che sembra troppo bella per essere vera, è bene consultarsi con altri<br />

genitori, con esperti, o contattare l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Dislessia</strong>.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!