14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

certificato di uno dei sanitari di cui all’art. 119, comma 2, del codice<br />

della strada o, laddove ricorrano i presupposti, della commissione<br />

medica locale e un certificato di un medico neuropsichiatra in cui<br />

è specificamente attestato che il candidato “È affetto da disturbo<br />

specifico di apprendimento della lettura (o dislessia) e/o scrittura (o<br />

disortografia)”.<br />

Patentino di guida<br />

Per il Patentino per i ciclomotori bisogna rifarsi alla nota ministeriale<br />

del 16 settembre 2004.<br />

“Esami dei candidati affetti da dislessia.<br />

Numerosi istituti scolastici ed alcune sedi provinciali<br />

dell’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Dislessia</strong>, hanno rappresentato le<br />

difficoltà incontrate da candidati affetti da dislessia, per svolgere<br />

l’esame per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida<br />

dei ciclomotori.[…] Si ritiene opportuno prevedere per i candidati<br />

affetti da dislessia, che presentano certificato medico attestante<br />

la patologia, le procedure d’esame che di seguito si indicano. […]<br />

Si ritiene che la procedura d’esame da seguire per i candidati<br />

dislessici sia da modificare nel modo seguente: il responsabile del<br />

corso, contestualmente alla prova d’esame degli altri candidati che<br />

seguono la procedura ordinaria, leggerà al candidato le domande<br />

contenute nella scheda quiz (senza commentare né esplicare in<br />

alcun modo le proposizioni); il candidato annoterà, sulla scheda<br />

d’esame, la risposta che reputa corretta.<br />

Nel verbale d’esame dovrà essere fatta menzione, accanto al<br />

nominativo del candidato, che lo stesso ha sostenuto l’esame<br />

secondo la procedura indicata nella presente circolare.<br />

I candidati affetti da dislessia che effettuano l’esame presso la<br />

sede dell’Ufficio provinciale saranno esaminati singolarmente<br />

dall’esaminatore. Questi leggerà le domande contenute nella scheda<br />

quiz (senza commentare né esplicare in alcun modo le proposizioni)<br />

al candidato, che annoterà sulla scheda d’esame la risposta che<br />

reputa corretta”.<br />

nel 2011, inoltre, a seguito, della legge 8 ottobre 2010, n. 170<br />

l’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Dislessia</strong> ha invito una lettera al Ministero<br />

73<br />

5<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!