14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anche solo uno di questi fattori sia presente, non è possibile parlare<br />

di DSA, perché verrebbe a mancare il carattere di specificità del<br />

disturbo, ovvero il fatto che il bambino abbia solo ed esclusivamente<br />

quello.<br />

Fase 2: Valutazione<br />

Terminata la fase di anamnesi ed esclusi tutti i quattro fattori elencati<br />

nella fase precedente, si può passare alla fase di valutazione.<br />

Al bambino verranno sottoposti diversi test atti a valutare le<br />

seguenti aree:<br />

1. Livello cognitivo generale.<br />

2. Abilità scolastiche strumentali (lettura, scrittura, calcolo).<br />

3. In alcuni casi: linguaggio.<br />

4. In alcuni casi: funzioni cognitive di base (attenzione, memoria,<br />

prassie).<br />

Per verificare il livello cognitivo verranno somministrate delle prove<br />

che valutano le abilità logiche e di ragionamento verbale e non<br />

verbale, abilità che sono indipendenti da nozioni precedentemente<br />

apprese.<br />

nel caso in cui il livello cognitivo risulti inadeguato rispetto alle stime<br />

per l’età cronologica del soggetto, le difficoltà di apprendimento del<br />

bambino potrebbero essere dovute ad un deficit cognitivo e non ad<br />

un disturbo specifico.<br />

La valutazione del linguaggio avviene analizzando due aspetti, il<br />

linguaggio recettivo e quello espressivo:<br />

1. nella valutazione del linguaggio recettivo si analizzano il<br />

lessico passivo (ampiezza del vocabolario) e la comprensione<br />

morfosintattica.<br />

2. nella valutazione del linguaggio espressivo viene valutata<br />

l’adeguatezza fonetica e fonologica, il vocabolario in produzione<br />

e la produzione di linguaggio in un contesto discorsivo.<br />

La valutazione delle funzioni cognitive di base può essere così<br />

schematizzata:<br />

1. Memoria a Breve Termine (che svolge un ruolo molto importante<br />

nei processi di apprendimento).<br />

31<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!