14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

praticare qualcosa che si è già appreso a scuola. Se il compito<br />

è troppo difficile parlatene con l’insegnante. non permettete che<br />

vostro figlio si senta frustrato se i compiti sono troppo difficili o<br />

troppo lunghi per le sue forze oppure chiedete alla scuola che gli<br />

vengano assegnati compiti formulati in modo più semplice e in<br />

quantità minore; ricordatevi, infatti, che nella progettazione del<br />

PdP dovranno essere indicate le modalità di accordo tra i<br />

docenti e la famiglia anche sui compiti a casa.<br />

Ad esempio:<br />

• Assegnazione dei compiti e modalità su come vengono<br />

assegnati (con fotocopie, su file digitale, registrati,ecc.).<br />

• Quantità di compiti assegnati (tenendo conto che i ragazzi<br />

con DSA non traggono vantaggio dal ripetere molte volte la<br />

stessa tipologia di esercizi, occorre selezionare gli aspetti<br />

fondamentali di ogni apprendimento, per non affaticare<br />

inutilmente).<br />

• Scadenze con cui i compiti vengono assegnati, evitando<br />

sovrapposizioni e sovraccarichi.<br />

• Modalità di esecuzione e presentazione con cui il lavoro<br />

scolastico a casa può essere realizzato (uso di strumenti<br />

informatici, presentazioni con mappe, PowerPoint, ecc.).<br />

Di fronte alle richieste della scuola, all’indicazione dei clinici di<br />

utilizzare strumenti compensativi, alla necessità di mettere vostro<br />

figlio nella condizione di apprendere, sicuramente vi troverete<br />

a prendere delle decisioni:“cercherò di ritagliarmi del tempo per<br />

aiutarlo”, “contatterò una persona che gli dia ripetizioni”, “iscriverò<br />

mio figlio ad un doposcuola per DSA”, ecc.<br />

Qualunque cosa voi decidiate di fare è importante che sappiate<br />

riconoscere se l’aiuto che gli state/gli stanno dando va nella<br />

direzione giusta. Per questo motivo abbiamo elencato una serie<br />

di suggerimenti per guidarvi nell’aiuto doposcolastico per i<br />

compiti.<br />

stabilire una routine<br />

Programmate una routine quotidiana nell’esecuzione dei compiti<br />

59<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!