14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4<br />

56<br />

sua organizzazione e sulle sue metodologie. Infatti garantire un<br />

corretto inserimento degli alunni con dislessia significa parlare di<br />

strategie di apprendimento significativo e autentico, centrate sul<br />

soggetto che apprende, per assicurargli necessarie misure di<br />

accompagnamento e di sostegno allo studio. Questa modalità di<br />

approccio all’insegnamento ha indubbi benefici anche per il resto<br />

della classe.<br />

La legge prende in considerazione tutto il percorso formativo<br />

scolastico, dalla scuola dell’infanzia fino all’università. Inoltre, nel<br />

perseguire le proprie finalità, entra nell’organizzazione scolastica<br />

e nell’adeguamento delle impostazioni didattiche: “Gli studenti con<br />

diagnosi di DSA hanno diritto a fruire di appositi provvedimenti<br />

dispensativi e compensativi di flessibilità didattica nel corso dei cicli<br />

di istruzione e formazione e negli studi universitari”. (Art. 5).<br />

la legge 170/2010 persegue, per la persona con DSA, le seguenti finalità:<br />

a. Garantire il diritto all’istruzione;<br />

b. Favorire il successo scolastico, anche attraverso misure<br />

didattiche di supporto, garantire una formazione adeguata e<br />

promuovere lo sviluppo delle potenzialità;<br />

c. Ridurre i disagi relazionali ed emozionali;<br />

d. Adottare forme di verifica e di valutazione adeguate alle<br />

necessità formative degli studenti;<br />

e. Preparare gli insegnanti e sensibilizzare i genitori nei confronti<br />

delle problematiche legate ai DSA;<br />

f. Favorire la diagnosi precoce e percorsi didattici riabilitativi;<br />

g. Incrementare la comunicazione e la collaborazione tra famiglia,<br />

scuola e servizi sanitari durante il percorso di istruzione e di<br />

formazione;<br />

h. Assicurare eguali opportunità di sviluppo delle capacità in<br />

ambito sociale e professionale.<br />

Il 12 luglio 2011 sono stati pubblicati anche il decreto attuativo<br />

e le linee <strong>Guida</strong> ad esso associate, che spiegano in forma chiara<br />

e dettagliata tutte le azioni che gli uffici Scolastici Regionali, le<br />

scuole e famiglie devono attuare, non solo per una piena e corretta<br />

applicazione della legge, ma soprattutto per la tutela e il supporto<br />

degli allievi con DSA.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!