14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

7<br />

90<br />

la supervisione di uno specialista) per cercare di aumentare le<br />

sue competenze ma allo stesso tempo, siccome il recupero non è<br />

immediato, si dovrà consentirgli di leggere lo stesso per studiare,<br />

per diletto, ecc. Questo sarà possibile o attraverso una persona che<br />

legga al suo posto, o attraverso il computer, che tramite la sintesi<br />

vocale leggerà i documenti, testi, contenuti nel PC per lui.<br />

Per quanto detto, l’introduzione di questo tipo di strumenti<br />

dipenderà principalmente dalla consapevolezza del bambino e dalla<br />

disponibilità di qualcuno che sia in grado di insegnargliene il corretto<br />

utilizzo.<br />

Entrando più nel dettaglio, oggi esistono mezzi per bypassare<br />

gran parte delle difficoltà dei soggetti con dsa.<br />

Per quanto riguarda la lettura, uno strumento di estrema utilità,<br />

che permette di aggirare il problema della decodifica, è la sintesi<br />

vocale: un applicativo che trasforma il testo digitale in audio, quindi<br />

una buona sintesi vocale simula adeguatamente la lettura umana.<br />

Sarà inoltre necessario un software che gestisce la sintesi, per<br />

“pilotare” la sintesi stessa e quindi per inviare il testo da leggere, per<br />

regolare la velocità di lettura, per rileggere parti di testo, per gestire<br />

tutte le necessità del fruitore. è immediato comprendere che questo<br />

strumento consente di accedere al testo utilizzando un doppio<br />

canale, quello uditivo e quello visivo. Infatti i programmi di gestione<br />

della sintesi vocale metteranno in evidenza le parole che la sintesi<br />

vocale sta leggendo e questo agevola la comprensione, e, nel caso<br />

di rilettura di un proprio elaborato, l’autocorrezione.<br />

Per poter utilizzare le sintesi vocali e i software di gestione è<br />

necessario che il testo sia digitalizzato e dunque sarà importante<br />

utilizzare i libri digitali oppure, con una procedura più laboriosa,<br />

trasformare i libri cartacei in formato digitale. Il libro digitale è il<br />

formato digitalizzato della versione stampata: si presenta dunque<br />

identico alla copia cartacea, ma è direttamente inserito dentro al<br />

computer in formato PDF. Attualmente alcuni libri sono presenti<br />

su internet oppure, per i libri scolastici, è possibile farne richiesta<br />

all’<strong>Associazione</strong> <strong>Italiana</strong> <strong>Dislessia</strong> che ha attivato un apposito<br />

servizio: www.libroaid.it

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!