14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

- sviluppare un vocabolario più vasto;<br />

- apprendere le modalità con cui si scrivono i testi;<br />

- udire parole pronunciate in modo appropriato;<br />

- imparare ad amare i libri e la cultura;<br />

- conoscere i libri che leggono i coetanei;<br />

- apprezzare un’attività conoscitiva senza la pressione<br />

scolastica.<br />

5. Leggete con vostro figlio utilizzando “leggere insieme”<br />

(paired reading, più avanti nella <strong>Guida</strong>), magnifica tecnica che<br />

incoraggia la lettura finalizzata al piacere ed al significato.<br />

6. Parlate con vostro figlio. La vita familiare spesso è così<br />

impegnativa per i genitori che manca il tempo per parlare ed<br />

ascoltare i propri figli. è molto importante, invece, rimanere<br />

in stretto contatto con i ragazzi dislessici perché la dislessia<br />

influenza non solo il rendimento scolastico, ma anche la<br />

personalità: il sentirsi diverso dai propri coetanei crea dei<br />

vissuti che vanno ascoltati e compresi dai genitori, in modo<br />

che non diventino problemi.<br />

7. ascoltate vostro figlio. Imparate ad ascoltare ciò che dice<br />

e notate ciò che non dice. notate il tono di voce per capire<br />

se ci sono cose che lo preoccupano. Fategli domande: “Cosa<br />

pensi di questo?”, “Come ti senti quando fai così?”. I ragazzi,<br />

che spesso sperimentano a scuola situazioni di giudizio e<br />

di incomprensione, hanno bisogno di sapere che almeno in<br />

famiglia possono sentirsi accolti, accettati e capiti.<br />

8. Giocate con vostro figlio: Scacchi, Monopoli, Memory, Giochi<br />

di carte, Shanghai, nomi cose animali e città, Scarabeo,<br />

Indovina chi, Tabù, Trivial Pursuit, Paroliamo, Cruciverba,<br />

Tangram, ecc. Tutti questi giochi sviluppano capacità di<br />

concentrazione, strategie, abilità di memoria, manualità fine,<br />

linguaggio e tanto altro ancora; con i bimbi più piccoli, invece,<br />

create rime, filastrocche, cantate. non sottostimate mai<br />

l’importanza dell’apprendimento che ha un bambino mentre<br />

è con voi, mentre vi guarda, vi imita e vi prende a modello di<br />

comportamento.<br />

9. i genitori sono gli insegnanti più importanti: l’insegnamento<br />

non è solo quello in cattedra, moltissimo si insegna con i<br />

37<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!