14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

7<br />

86<br />

Fondamentale è, inoltre, l’ambiente “relazionale” fatto di rapporti con<br />

persone che sappiano accettare nuovi modi per affrontare il compito,<br />

che rispettino le caratteristiche della persona, che siano buoni alleati<br />

“sufficientemente buoni”.<br />

stratEGiE ComPENsativE<br />

un altro problema che si potrebbe incontrare è relativo alla<br />

difficoltà di trattenere nella memoria a breve termine le<br />

informazioni. Vi sarà, forse, capitato di studiare con vostro figlio<br />

e di accorgervi che le cose che gli avete spiegato poco prima<br />

si siano cancellate, come una scritta sulla sabbia cancellata da<br />

un’onda; si tratta della memoria a breve termine, soprattutto di<br />

tipo verbale. Anche in questo caso soffermarsi sulla difficoltà non<br />

può esserci molto di aiuto, mentre avere consapevolezza di come<br />

“funziono” e trovare un’altra strategia per arrivare comunque al<br />

risultato sì: potremmo, allora, utilizzare per la memorizzazione e per<br />

l’apprendimento altri canali sensoriali.<br />

nell’era digitale internet può essere di grande aiuto! Posso guardare<br />

un video su YouTube per avere accesso alle informazioni; posso<br />

guardare un attore che recita una poesia piuttosto che leggerla 100<br />

volte inutilmente; posso vedere un documentario sull’argomento che<br />

dovrò studiare; posso anche sperimentare quello che ho studiato in<br />

scienze facendo un esperimento insieme ai miei genitori, ecc. Da<br />

genitore posso, inoltre, stimolare mio figlio allo studio proponendogli<br />

una lettura del testo “ridotta”, attraverso gli indici testuali, per<br />

incoraggiare ad accedere ai contenuti del testo in modo più<br />

significativo e stimolandolo attivamente nello studio; ad esempio,<br />

posso stimolarlo a ragionare sulle sue conoscenze pregresse<br />

sull’argomento, aiutarlo a visualizzare e rendere concreto anche ciò<br />

che è astratto e di difficile comprensione.<br />

La memorizzazione, la rievocazione delle informazioni e<br />

l’esposizione potranno essere favorite dall’utilizzo di mappe<br />

ed immagini, fumetti, tabelle, schemi, video, tracce audio, che<br />

permetteranno al ragazzo di “orientarsi” e di recuperare parole<br />

specifiche e contenuti vari.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!