14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Per effettuare invece la conversione di un libro cartaceo in digitale, sono<br />

necessari uno scanner e un software oCr. Lo scanner è una sorta<br />

di fotocopiatrice che, collegata al computer, consente di trasformare<br />

documenti cartacei (libri, riviste, ecc.) in un’immagine dentro al<br />

computer. L’oCR (Riconoscitore ottico di Caratteri) è il software che<br />

traduce l’immagine acquisita con lo scanner in testo digitale.<br />

non sempre è possibile fare questi passaggi, allora risulta molto<br />

utile abituare i ragazzi a sfruttare anche il libro cartaceo. I<br />

libri di studio contengono, oltre al testo in sé, gli indici testuali:<br />

immagini con didascalie, titoli e parole in neretto che possono<br />

diventare concetti chiave, box con approfondimenti, vocabolario,<br />

che consentono un accesso ai contenuti senza passare attraverso<br />

la lettura dell’intero testo. Tali indici possono essere sfruttati per<br />

fare ipotesi sul contenuto del testo scritto e attivare le conoscenze<br />

pregresse sull’argomento, facilitando la comprensione e favorendo<br />

una lettura più veloce perché basata sulle anticipazioni. Inoltre,<br />

possono essere estremamente utili in sostituzione degli appunti e<br />

in supporto al ripasso o, ancora, possono essere utilizzati per la<br />

creazione di mappe concettuali e schemi.<br />

L’utilizzazione degli indici testuali, quindi, deve essere insegnata<br />

in modo esplicito cosicché i ragazzi possano appropriarsene.<br />

Altri formati di libro sono l’audiolibro e i libri parlati che sono<br />

invece formati audio di testi. In questo caso non vi è dunque il<br />

doppio canale audio-visivo di esposizione, ma esclusivamente<br />

il canale audio; in letteratura sono comunque documentati<br />

miglioramenti ai test di comprensione del testo scritto per chi li<br />

utilizza, quindi si tratta di strumenti estremamente utili per favorire<br />

l’accesso alle informazioni, stimolare la curiosità e arricchire<br />

il lessico dei ragazzi. Tali formati possono essere utilizzati per<br />

ripassare qualcosa di già conosciuto, per leggere testi di narrativa,<br />

mentre non ne è consigliata l’utilizzazione per lo studio di argomenti<br />

nuovi o difficili per i quali è più opportuno avvalersi di una doppia<br />

esposizione (software con sintesi vocale che consente una<br />

evidenziazione del testo letto).<br />

Esistono dunque per la lettura diversi formati del libro, tutti di pari<br />

valore, e diversi strumenti che possono permettere l’accesso al<br />

significato per i ragazzi con dislessia.<br />

91<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!