14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

problema; è perciò opportuno consultare le figure professionali<br />

preposte (neuropsichiatra infantile e/o psicologo, magari in<br />

collaborazione con un logopedista).<br />

ComE muovErsi<br />

Quando il genitore sospetta che il figlio sia dislessico, come prima<br />

cosa deve rivolgersi agli insegnanti (in particolare, qualora presente,<br />

all’insegnante referente per la dislessia dell’Istituto Scolastico di<br />

appartenenza), con i quali potrà valutare l’opportunità della messa in<br />

atto di percorsi di potenziamento. Qualora tali percorsi didattici non<br />

risultino efficaci per la risoluzione della problematica evidenziata,<br />

è il caso di rivolgersi al servizio di Neuropsichiatria infantile di<br />

riferimento per una valutazione diagnostica.<br />

Indipendentemente dalla scuola, la famiglia può comunque rivolgersi<br />

al proprio pediatra e/o al servizio di neuropsichiatria Infantile di<br />

riferimento. Se il Servizio Sanitario nazionale non fosse facilmente<br />

accessibile (a causa di liste di attesa che superino i 2 mesi) è<br />

possibile rivolgersi a specialisti privati. In questo caso il costo<br />

potrebbe variare tra i 300 e i 600 euro.<br />

la diagnosi definitiva non può essere formulata prima della<br />

seconda classe primaria ed è il risultato di una valutazione che dura<br />

alcune ore.<br />

Prima di iniziare la valutazione, lo specialista ricostruirà con i<br />

genitori la storia personale del bambino e indagherà sulle difficoltà<br />

riferite. Sarebbe utile presentarsi alla prima valutazione con una<br />

relazione da parte della scuola.<br />

In seguito, il bambino sarà sottoposto a una serie di test per la<br />

valutazione dell’intelligenza, della scrittura, della lettura, della<br />

comprensione del testo e della matematica. In alcuni casi potranno<br />

essere effettuati anche altri test, per approfondire le capacità di:<br />

linguaggio, attenzione, memoria, capacità visuo-motorie, ecc.<br />

Il risultato di tale valutazione sarà comunicato immediatamente alla<br />

27<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!