14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

• non sentitevi in colpa se per parecchio tempo avete pensato<br />

che vostro figlio fosse svogliato. Considerate la diagnosi come<br />

un punto di svolta: il passato è alle spalle e ora dovete andare<br />

avanti con fiducia pensando alle potenzialità di vostro figlio,<br />

rispettando i suoi tempi ed il suo modo di apprendere.<br />

• Se ci fosse bisogno di un aiuto supplementare, magari per i<br />

compiti a casa, presentatelo come un’opportunità e non come<br />

una punizione; per far in modo che effettivamente sia così<br />

cercate una persona qualificata che aiuti vostro figlio ad essere<br />

autonomo nello studio e che non si sostituisca a lui! I ragazzi<br />

hanno bisogno di sentirsi efficaci e non di avere una persona<br />

a fianco che faccia al posto loro, trasmettendogli, ancora una<br />

volta, il messaggio “io sono l’esperta, tu non sai fare niente”.<br />

• Fate in modo che i compiti non interferiscano eccessivamente<br />

con altre attività che gratificano molto il bambino (sport, feste,<br />

ecc).<br />

• Se vostro figlio arriva a casa con brutti voti non punitelo<br />

togliendogli l’attività sportiva o ciò a cui tiene; forse non siete<br />

ancora riusciti a trovare le strategie giuste per rendere i suoi<br />

risultati scolastici positivi! Piuttosto premiatelo con attenzioni<br />

ed attività a lui gradite quando si impegna nello studio,<br />

indipendentemente dai voti ottenuti: in questo modo la scuola<br />

non sarà da lui vissuta come ciò che gli toglie qualcosa di<br />

bello, ma come ciò che gli permette, se si impegna, di avere<br />

qualcosa che ama.<br />

• Guardate, ascoltate, leggete e commentate con vostro<br />

figlio tutto ciò che trovate riguardo la dislessia: film, filmati,<br />

documentari, speciali, articoli, in TV, per radio o su internet.<br />

è importante che impari a conoscersi sempre di più per<br />

comprendere i suoi punti di forza e superare con le strategie<br />

giuste ciò che senza di quelle lo limita.<br />

• Assicuratevi che vostro figlio capisca che la scuola è molto<br />

importante ma è solo un aspetto della vita.<br />

• Aiutate vostro figlio a trovare la sua strada e non precludetegli<br />

dei percorsi per paura che non ce la possa fare: ragionate con<br />

lui sulle difficoltà che potrebbe incontrare e sostenetelo ogni<br />

volta che cerca di realizzare i suoi sogni.<br />

41<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!