14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il trattamento deve essere iniziato quanto più precocemente<br />

possibile, ovvero al momento della diagnosi di DSA (dalla fine della<br />

seconda classe primaria per dislessia, disortografia e disgrafia; dalla<br />

fine della terza classe primaria per la discalculia), o nel momento<br />

in cui si ponga un forte “rischio” di disturbo (precedentemente<br />

alle classi citate), sempre tenendo conto del profilo scaturito dalla<br />

diagnosi e seguendo le indicazioni in essa riportate.<br />

il trattamento è parte di un progetto di “presa in carico” e deve<br />

essere condiviso tra la famiglia, il bambino e gli operatori sanitari<br />

coinvolti. Il trattamento si deve basare su un modello chiaro e<br />

su evidenze scientifiche e va regolato sulla base dell’effettiva<br />

efficacia dimostrabile.<br />

Si ritiene che un trattamento sia efficace quando migliora<br />

l’evoluzione di un processo più della sua evoluzione naturale; in<br />

altre parole, un trattamento per la dislessia è efficace se migliora<br />

la correttezza ed i tempi di lettura più di quanto queste sarebbero<br />

migliorate naturalmente con lo sviluppo e con la normale attività<br />

didattica.<br />

il trattamento va interrotto quando:<br />

• non ci sono più motivazione e disponibilità da parte del<br />

bambino e/o della sua famiglia.<br />

• Quando gli esiti del trattamento (verificati oggettivamente<br />

entro 6/12 mesi dall’inizio del trattamento) non soddisfano il<br />

criterio di un cambiamento clinicamente significativo.<br />

• Quando si sono raggiunti risultati che permettono l’autonomia<br />

del bambino rispetto alle richieste ambientali anche tramite<br />

l’uso di strumenti compensativi.<br />

Per la dislessia viene raccomandato un trattamento effettuato con:<br />

• Interventi specialistici mirati al miglioramento della velocità<br />

e della correttezza della lettura, che siano quindi diretti alla<br />

correttezza ed all’automatizzazione dei processi psicolinguistici<br />

di conversione tra stringa ortografica e stringa orale.<br />

• Interventi che partono da attività finalizzate a favorire le<br />

abilità meta-fonologiche e l’apprendimento delle regole di<br />

conversione tra grafemi e fonemi.<br />

45<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!