14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4<br />

66<br />

la famiGlia E la lEGGE 170<br />

La legge 170 riconosce espressamente l’importanza e il carico<br />

di impegno legato al vostro compito e all’art. 6 “Misure per i<br />

familiari” recita “I familiari fino al primo grado di studenti del<br />

primo ciclo dell’istruzione con DSA impegnati nell’assistenza alle<br />

attività scolastiche a casa, hanno diritto di usufruire di orari di<br />

lavoro flessibili”. Per chiarezza, ricordiamo che per “primo ciclo”<br />

si intende il periodo relativo alla scuola dell’infanzia, alla scuola<br />

primaria ed ai tre anni della scuola secondaria di primo grado (cioè<br />

la ex scuola media).<br />

il ruolo strategico della famiglia è riconosciuto anche dalla<br />

recente circolare 9/2011 del dipartimento della Funzione Pubblica,<br />

che ha per oggetto la “Trasformazione del rapporto di lavoro da<br />

tempo pieno a tempo parziale” e che indica come “situazione<br />

meritevole di tutela quella dei familiari di studenti che presentano<br />

DSA”.<br />

la sCElta dElla sCuola sECoNdaria di<br />

sECoNdo Grado<br />

Intanto va premesso che l’obiettivo di un diploma è assolutamente<br />

alla portata dei ragazzi con dislessia. Questo non significa che sia<br />

un obiettivo facile da raggiungere, tutt’altro. Per questo occorre<br />

prestare particolare attenzione in questa fase.<br />

Scegliere la scuola secondaria di secondo grado (la ex scuola<br />

superiore) più adatta a un ragazzo con dislessia non è facile. Questo<br />

perché non sono ancora molte le scuole pronte ad accogliere uno<br />

studente con dislessia. Alcuni genitori scelgono insieme al figlio la<br />

scuola senza segnalare le esigenze del ragazzo (scelta discutibile),<br />

consci poi di dover attivare degli aiuti supplementari a casa. Altri<br />

preferiscono scegliere la scuola in base alla capacità di accoglienza<br />

che questa ha dimostrato con altri ragazzi con dislessia.<br />

noi crediamo che non esista una scuola “perfetta” per lo studente<br />

con DSA, ma sicuramente vale la pena ricercare la soluzione più<br />

adatta per lui.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!