14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cosa Possiamo attENdErCi PEr il futuro?<br />

Come crescerà nostro figlio?<br />

Questa è una delle domande più “spaventanti” e ricorrenti. non è<br />

certamente facile rispondere, del resto è difficile prevedere il futuro<br />

di tutti. Quello che si può dire è che gli effetti della dislessia da<br />

adulti dipenderanno dalla severità del disturbo, dall’età in cui è stato<br />

diagnosticato e dalla qualità del supporto avuto a casa, a scuola e in<br />

ambito sanitario.<br />

una tarda identificazione o un errato approccio potrebbero<br />

determinare problemi aggiuntivi. Per esempio, potrebbe svilupparsi<br />

una fragilità emotiva, dovuta agli insuccessi scolastici; potrebbero<br />

manifestarsi malesseri fisici, ozio e/o passività; potrebbe<br />

instaurarsi un sempre maggiore rifiuto a proseguire negli studi;<br />

potrebbero diventare irrequieti e fortemente disturbanti a scuola;<br />

potrebbero rifiutare il problema e, di conseguenza, gli aiuti di cui<br />

necessiterebbero, portandosi dentro un carico emotivo eccessivo.<br />

L’aspetto positivo è che la dislessia è sempre più conosciuta<br />

e studiata. ogni giorno, in tutto il mondo, ci sono studiosi che<br />

elaborano nuove strategie e modelli di intervento sempre più<br />

efficaci. Ci sono moltissime strade per affrontare la dislessia,<br />

alcune sono indicate anche in questa <strong>Guida</strong>.<br />

Quello che è certo è che non ci sono attività o lavori preclusi ai<br />

ragazzi con dislessia e che il modo di apprendere dei DSA racchiude<br />

anche numerosi punti di forza. Basta cercare in internet e troverete<br />

centinaia di persone affermate con dislessia, e questo in tutti gli<br />

ambiti: attori, uomini di spettacolo, artisti, designers, uomini d’affari,<br />

imprenditori, avvocati, chirurghi, inventori, scienziati, atleti, sportivi,<br />

scrittori, poeti, cuochi, fumettisti… e naturalmente anche tante<br />

persone normali e felici!<br />

trattamENto riabilitativo<br />

A fronte di un forte sospetto di DSA (prima della fine della seconda<br />

primaria) o a fronte di una diagnosi di dislessia, occorre mettere in<br />

atto tutte le procedure utili a ridurre le difficoltà riscontrate. è<br />

43<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!