14.01.2013 Views

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

Guida - Associazione Italiana Dislessia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

la ProCEdura da sEGuirE<br />

la famiglia la scuola<br />

Consegna la diagnosi alla Scuola Riceve la diagnosi dalla famiglia. 1<br />

La protocolla.<br />

La inserisce nel fascicolo personale<br />

dello studente.<br />

Richiede la stesura di un Piano<br />

Didattico Personalizzato (PDP)<br />

Ad ogni cambio di ciclo scolastico,<br />

consegna una copia della Diagnosi<br />

e del PDP all’ordine di scuola<br />

successivo<br />

1 Vedi C.M. 101 del 30 dicembre 2010 sulle iscrizioni<br />

Informa il coordinatore di classe<br />

e/o il referente DSA (se è presente<br />

nella scuola) e lo invita a prendere<br />

visione della diagnosi.<br />

Prepara il Piano Didattico.<br />

Personalizzato (PDP) contenente<br />

anche indicazioni in merito agli<br />

strumenti compensativi e le misure<br />

dispensative necessari.<br />

il PiaNo didattiCo PErsoNalizzato<br />

Aggiorna il fascicolo personale<br />

dello studente inserendovi il PDP,<br />

debitamente compilato dopo averlo<br />

condiviso anche con la famiglia<br />

e lo studente (e, se necessario,<br />

lo specialista che ha compilato la<br />

diagnosi, o le persone che lo hanno<br />

in carico).<br />

Il PdP (Piano Didattico Personalizzato) è un documento che deve<br />

essere scritto dagli insegnanti, dopo essersi confrontati con gli<br />

specialisti che seguono l’allievo e i genitori.<br />

53<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!